NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] leoni stilofori e inquadrante un portale scolpito, con tralci e scene dell'Infanzia di Cristo e della vita dei santi titolari negli stipiti, e il CristoPantocratore nella lunetta. La testata orientale riprende il profilo a due salienti con pilastri ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] In tale occasione vennero eseguite notevoli integrazioni della stesura musiva: in particolare gli occhi 'severi' del CristoPantocratore sembrano da attribuire quasi interamente all'intervento ottocentesco e non vanno quindi considerati come elemento ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] pittorica (attualmente quasi del tutto caduta) - datata agli anni trenta del sec. 14° e raffigurante CristoPantocratore, angeli e profeti - è caratterizzata da uno stile monumentale e fortemente espressivo, che ha notevolmente influenzato ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] interna dominata interamente dal ciclo di pitture di Giusto de' Menabuoi (1375-1378): dall'alto, nella cupola il CristoPantocratore, la Vergine, le Storie della Genesi; nei pennacchi gli Evangelisti; sulle pareti Storie del Nuovo Testamento e di ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] 'una con la Vergine Odighítria, l'altra con l'Ospitalità d'Abramo, a Vatopedi, e nello stesso monastero un CristoPantocratore; dal monastero del Pantocratore, un'icona del Cristo con i ritratti dei donatori, ora a Leningrado (Ermitage), un'altra con ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dei dodici agnelli provenienti dalle città gemmate di Gerusalemme e Betlemme, sormontate dalla composizione teofanica con CristoPantocratore tra i simboli degli evangelisti. Le decorazioni monumentali superstiti a Ravenna e nel territorio riguardano ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] infine la Lavanda dei piedi, la Crocifissione, l'Anastasi, l'Incredulità di Tommaso e il monumentale busto del CristoPantocratore.I mosaici del nartece vengono unanimemente considerati opera di un maestro più abile ed esprimono al meglio lo stile ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] e incorniciate da fasce ornamentali. La raffigurazione centrale, che occupa tre riquadri, è quella della Déesis, con CristoPantocratore affiancato da Maria, l'arcangelo Michele, s. Giovanni Battista e l'arcangelo Gabriele, mentre nelle altre lastre ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] e cupola. Parte della decorazione eseguita in quegli anni si è conservata. La cupola è occupata dal CristoPantocratore circondato dai quattro animali apocalittici, come simboli degli evangelisti, da serafini e da ruote fiammeggianti, costituenti una ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] o il maestro bizantino autore nel 1204 del maestoso Pantocratore sulla lunetta del portale centrale di S. Michele S. Matteo, già nr. 15), dell'inizio del Duecento, con Cristo vivo e colorate storiette dal carattere vivace e popolaresco. I nuovi e ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
cosmocratore
cosmocràtore agg. e s. m. [dal gr. κοσμοκράτωρ, comp. di κόσμος «universo» e tema di κρατέω «dominare»; cfr. pantocratore]. – Attributo di Cristo quale signore e dominatore del mondo, soprattutto con riferimento all’iconografia...