TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] comunità della strada di Elia. Gravemente danneggiati dagli eventi bellici, di essi si conservano: nella cupola il CristoPantocratore, circondato da quattro serafini e da quattro arcangeli, nonché figure di patriarchi e di profeti nella zona delle ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] fu abate Thierry I (1055-1085), dove la pagina ornata dell'In principio rappresenta, nei medaglioni, il CristoPantocratore e le personificazioni dei quattro elementi.Oltre a questi monumentali monasteri, nelle A. furono edificate in epoca romanica ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] pittorica (attualmente quasi del tutto caduta) - datata agli anni trenta del sec. 14° e raffigurante CristoPantocratore, angeli e profeti - è caratterizzata da uno stile monumentale e fortemente espressivo, che ha notevolmente influenzato ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] è presente nel sacrificio eucaristico. Alternate alla serie di figure isolate, sotto il Pantocratore, sono le scene che riassumono la vita terrena di Cristo; note come 'ciclo delle Feste', esse rappresentano i principali eventi commemorati nel ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] nr. 223), sembra infatti comparire nei Balcani a partire dal sec. 14°, se la montatura di un cammeo con il CristoPantocratore, proveniente da Peć e conservata a Belgrado (Muz. Primenjene Umetnosti), è da considerarsi contemporanea alla gemma. La si ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , che viene a simboleggiare la Chiesa terrena, è situata appunto nell'abside, rivolgendosi in preghiera al CristoPantocratore posto nella cupola (v. Cristo; Lazarev, 1967, pp. 126-130).Anche l'abbigliamento di M. in età bizantina segue un canone ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] interna dominata interamente dal ciclo di pitture di Giusto de' Menabuoi (1375-1378): dall'alto, nella cupola il CristoPantocratore, la Vergine, le Storie della Genesi; nei pennacchi gli Evangelisti; sulle pareti Storie del Nuovo Testamento e di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Etimasia trasformato in altare. Ad Asinou, nel nartece della Panaghia Phorbiótissa, il g. universale è introdotto da un CristoPantocratore nella cupola circondato dai busti di Maria, Michele, Gabriele e da nove altri medaglioni angelici. La Déesis è ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] 'una con la Vergine Odighítria, l'altra con l'Ospitalità d'Abramo, a Vatopedi, e nello stesso monastero un CristoPantocratore; dal monastero del Pantocratore, un'icona del Cristo con i ritratti dei donatori, ora a Leningrado (Ermitage), un'altra con ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , Bayerische Staatsbibliothek, Clm. 4453, f. 24r). Con la stessa allusione alla regalità, anche la figura del CristoPantocratore, realizzata a mosaico sulla lunetta della porta imperiale nel vestibolo di S. Sofia a Costantinopoli (variamente datata ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
cosmocratore
cosmocràtore agg. e s. m. [dal gr. κοσμοκράτωρ, comp. di κόσμος «universo» e tema di κρατέω «dominare»; cfr. pantocratore]. – Attributo di Cristo quale signore e dominatore del mondo, soprattutto con riferimento all’iconografia...