MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] loro programma figurativo (Ascensione al posto del Pantocratore nella volta del coro) rappresentano una concezione Arcangelo con la spada d'argento e sull'altro la Crocifissione di Cristo, e da quella, forse in origine pendant della prima, con ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] croce con otto ritratti di apostoli, la raffigurazione del Pantocratore e la croce latina.Accanto alla corona ad arco, pezzo di ferro ornamentale, il c.d. chiodo della croce di Cristo. Una placchetta d'argento dell'epoca dell'imperatore Enrico IV (m ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] clipeo con l'Agnello, che, posto in asse con il Cristo e con il busto di Davide e sovrastato dagli episodi di e all'area artistica di provenienza: le celebri icone a encausto del Pantocratore, di S. Pietro e della Vergine con il Bambino tra due ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] affreschi, ora meno che frammentari, con una figura di Pantocratore nell'abside centrale. Dell'architettura religiosa di Sis (od. importante, dopo quello bizantino, di tutto l'Oriente cristiano e trova forse una delle sue origini nell'importanza che ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] . Castell-Rossello), che risulta documentata dal sec. 6° avanti Cristo. La sede vescovile venne istituita intorno al 568 a Elne ( Casesnoves a Ille-sur-Têt, il cui insieme (Pantocratore, Tetramorfo, Annunciazione, Adorazione dei Magi, Crocifissione) ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] St Albans. Un confronto tra la miniatura della Sepoltura di Cristo (c. 48) e la stessa scena raffigurata nella chiesa Lamentazioni tiene chiaramente presente la figura del Pantocratore dell'abside della Cappella Palatina (Winchester, Cathedral ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] , benché siano gli unici conservati. Le figure del Pantocratore e della Vergine Maria (c. 178r), sono rese di Esopo, un testo di aritmetica, e scene tratte dalla Vita di Cristo, derivate da un avorio carolingio. Un esemplare risalente al 1210 ca. ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] resti potrebbero essere i due rilievi oggi inseriti al di sopra di esso - Cristo in maestà tra alfa e omega e un apostolo - e i resti di ; sul fronte della piccola abside si intuisce il Pantocratore adorato da quattro apostoli. Il loro stile risente ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] dalla mandorla in cui sta il Cristo; nelle rappresentazioni della Risurrezione di Lazzaro è raffigurato mentre stringe a sé le anime che vorrebbero sfuggire al suo abbraccio (Monte Athos, monastero del Pantocratore, 61, c. 29r).
Nel Salterio di ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] pittore realizzò, ancora in forme tardoromaniche, nel capocroce un Pantocratore con il tetramorfo e i Lavori dei mesi e nella Michele che pesa le anime e il Battesimo di Cristo.Il portale tardoromanico della cattedrale, aperto nel lato meridionale ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
cosmocratore
cosmocràtore agg. e s. m. [dal gr. κοσμοκράτωρ, comp. di κόσμος «universo» e tema di κρατέω «dominare»; cfr. pantocratore]. – Attributo di Cristo quale signore e dominatore del mondo, soprattutto con riferimento all’iconografia...