E.V.
E.V. (o e.v.) 〈é-vu〉 [LSF] Nella cronologia, sigla di era volgare, a partire dall'anno della nascita di Cristo (anno zero dell'era). ...
Leggi Tutto
Stampe popolari spagnole (goigs in catalano), costituite da fogli volanti con raffigurazioni religiose poste a decorare versi in onore della Madonna, di Gesù Cristo o dei santi. Attraverso i g. si può [...] seguire lo sviluppo della poesia catalana e ricostruire la storia del culto di molti santi. Le fabbriche principali sono a Barcellona; la più importante è quella di Antonio Bosch, fondata al principio ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] gesuiti, e il domenicano Melchior Cano. Il decreto affermava la presenza vera, reale e sostanziale di Gesù Cristo nelle specie eucaristiche, quindi la transustanziazione, l'adorazione del Sacramento, ecc. Già nelle congregazioni generali si era ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di Dio contenuta nella Scrittura! Per contro, e la sua concezione della salvezza e la sua esperienza esigono la presenza reale di Cristo nell'Eucaristia. E se il battesimo è conferito agli adulti, giunti in età di ragione, non è più vero che la fede ...
Leggi Tutto
Scultore argentino (n. 1875 - m. Buenos Aires 1955); studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona; autore, tra l'altro, della celebre statua del "Cristo delle Ande", presso il passo de la Cumbre, sul [...] confine tra l'Argentina e il Cile ...
Leggi Tutto
(ebr. Gabrī’ēl) Uno dei tre angeli indicati con un nome nella Bibbia: appare a Daniele e a Zaccaria, e annuncia l’incarnazione di Cristo a Maria. La tradizione postevangelica lo colloca tra gli arcangeli. [...] Maometto afferma di aver avuto da lui le rivelazioni del Corano ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] sacrificio, e in quanto tale ravvicina il donatore alle figure mitiche che ne sono l’emblema, prima fra tutte quella di Cristo.
I progressi della medicina hanno creato un monstrum quale il cadavere a cuore battente, con il quale la cerchia parentale ...
Leggi Tutto
lampeggiare
Bruno Basile
Nel senso proprio di " brillare di luce intensissima, intermittente ", in Pd XIV 104 Qui vince la memoria mia lo 'ngegno; / che quella croce lampeggiava Cristo, " mandava, in [...] - e di Benvenuto: " cum fulgore ostendebat se Christum postum in ipsa cruce "). Cfr. il v. 108 vedendo in quell'albor balenar Cristo.
In Pg XXI 114 perché la tua faccia testeso / un lampeggiar di riso dimostrommi?, si parla di " uno aprimento di risa ...
Leggi Tutto
ottimamente
Luigi Blasucci
Avverbio superlativo adoperato due volte nel Convivio in contesti molto affini: IV XXIII 10 ottimamente naturato fue lo nostro salvatore Cristo, lo quale volle morire nel [...] trentaquattresimo anno de la sua etade, e XXIV 6 Onde avemo di Platone, del quale ottimamente si può dire che fosse naturato... che esso vivette ottantuno anno, dove il concetto di una complessione fisica ...
Leggi Tutto
Antiche sette, per le quali era essenziale un rito battesimale di iniziazione o di purificazione, generalmente connesso, più o meno direttamente, con il battesimo di s. Giovanni e con quello cristiano [...] primi anni del 17° secolo. Per i b. il battesimo è segno della grazia ricevuta e dell’incorporazione nella Chiesa di Cristo mediante l’atto di fede, compiuto con coscienza e inteso come libera adesione alla verità rivelata; pertanto, non può essere ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...