Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste [...] per reggere la Chiesa di Dio, che si è acquistata con il suo sangue». Fra gli innumerevoli brani paolini che parlano del Cristo come del Figlio di Dio e della persona dello Spirito Santo basta citare la formula trinitaria, in cui le tre persone sono ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (m. 1519), attivo in Spagna dal 1496 per Isabella I la Cattolica, dipinse, in collaborazione con altri fiamminghi, 47 tavolette con la vita di Cristo e della Vergine, alcune delle quali [...] si conservano nel Palazzo Reale di Madrid. Il ciclo rivela l'influenza di H. van der Goes e dei miniatori di Bruges, ma si distingue per accenti fortemente realistici e un disegno conciso e sicuro. Eseguì, ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Verona 1777 - ivi 1853); sacerdote dal 1800, promotore di scuole popolari, formatore del clero, predicatore, fondò (1816) la congregazione delle Sacre Stimmate di N. S. Gesù Cristo. Canonizzato [...] nel 1989. Festa, 12 giugno ...
Leggi Tutto
insegna
Antonietta Bufano
Nel senso proprio di " bandiera ", " vessillo ", nella metafora di Pd XII 38, dove l'umanità redenta è vista come l'essercito di Cristo, che si muove ' dietro a la 'nsegna [...] " del gonfalone della croce " (Buti), in cui Benvenuto vede i " dona Spiritus Sancti " e il Daniello " gli articoli e le costituzioni della Chiesa ".
Sono i. militari, ancora metaforicamente, anche i candelabri ...
Leggi Tutto
Visionaria (Gettisham, Devonshire, 1750 - Londra 1814); dapprima metodista, iniziò poi una predicazione personale presentandosi come profetessa e annunciandosi come colei che avrebbe dato al mondo un nuovo [...] Cristo. Scrisse libri di visioni e profezie: ebbe seguaci (southcottiani, sabbatariani, neoisraeliti). ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Laudona, Riga, 1912 - Riga 2006), esule in Svezia (dal 1945), dove diresse il Fondo nazionale lettone. Dall'iniziale ispirazione mistica di Kristus un mīla ("Cristo e l'amore", 1934), passò, [...] sotto l'influenza di Rainis, alla tradizione del canto popolare (Zelta vālodze "Il tordo d'oro", 1939; Varaviksna "L'arcobaleno", 1942) e successivamente alla vena patriottica delle liriche composte durante ...
Leggi Tutto
MAESTRO della CATTURA
A. Tomei
Anonimo pittore attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° nella basilica superiore di Assisi (v.), dove affrescò la scena della Cattura di Cristo nel secondo registro della [...] s. VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; C. Brandi, Giotto, Milano 1983; S. Romano, Il disegno preparatorio per la Cattura di Cristo nella basilica di Assisi, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma 1989, pp. 233-237; A ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] p. 118 ss.). I primi accenni si hanno già nei s. della Passione quando la Crux Invicta centrale viene sostituita con il Cristo in trono, o il Cristo con la croce della vittoria (XP-Victor) o il XP che consegna le leggi dal monte del Paradiso (s. di S ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] Nel 1737 divenne maestro di cappella del marchese di Torrecuso, don Luigi Francesco Caracciolo, al quale quello stesso anno dedicò la sua prima opera: si tratta della "commedea pe' mmuseca" intitolata ...
Leggi Tutto
divinitade
Lucia Onder
In senso proprio, per l' " essere divino ", il termine s'incontra soltanto in Cv IV XXIII 10 ottimamente naturato fue lo nostro salvatore Cristo; lo quale volle morire nel trentaquattresimo [...] anno de la sua etade; ché non era convenevole la divinitade stare [in] cos[a] in discresc[er]e, cioè nella fase di decadenza progressiva della vita. Così si legge anche nella '21; nell'ediz. Simonelli, ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...