NOETO (gr. Νόητος)
Nato a Smirne (Epifanio senza alcun fondamento fa nascere N. a Efeso), fu in Oriente, nell'ultimo quarto del sec. II, il caposcuola della teologia patripassiana. Mentre gli adozionisti [...] partendo dal duplice desiderio di salvare l'unità divina e di affermare nel tempo stesso la piena divinità di Cristo, annullava praticamente ogni distinzione fra Padre e Figlio in un'unica monarchia (v. monarchianismo) divina. Era quindi giustificata ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, fiorito dal 1591 al 1601. Nel 1592 si pubblicarono sue pagine nel Whole Booke of Psalmes, di Th. East. Dal 1595 al 1599 fu organista della chiesa del Cristo a Dublino; nel 1599 appariva, [...] madrigali inglesi del F. (16 a 4 voci). Manoscritti suoi si trovano al British Museum e presso la chiesa del Cristo. Il F. va considerato tra i principali compositori madrigalisti inglesi. Il suo contrappunto è sempre assai leggiero e generalmente si ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] . Quest’ultimo – secondo il testo – non è, come la tradizione ha sempre creduto, una coppa in cui fu raccolto il sangue di Cristo, ma una persona, Maria Maddalena, la vera ‘coppa’ che ha tenuto in sé il sang réal – in francese antico il «sangue reale ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] del Logos con il Padre nella Trinità divina? E qual è il rapporto tra l’umano e il divino nell’unico Cristo? Proprio Celso, estremo portavoce degli Antonini, aveva lucidamente formulato il noto dilemma: «O davvero Dio si muta in un corpo mortale ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] fuori le mura a Roma (578-590), che accoglie una teoria di figure sante che fanno stuolo attorno all'immagine di Cristo-pantokràtor sul globo. Attorno alla figura del Salvatore si crea come un'area di rispetto, potenziata dal gelido e irreale cielo ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] e altrove, una dottrina che deprimeva la dignità divina di Cristo, rispetto a quella somma di Dio Padre, in modo tutte le cose visibili e invisibili. E in un solo Signore Gesù Cristo, il Figlio di Dio generato dal Padre unigenito, cioè dalla sostanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] più viva consapevolezza del peccato dei suoi figli", per concludere che "la Chiesa, pur essendo santa per la sua incorporazione a Cristo, non si stanca di fare penitenza: essa riconosce sempre come propri, davanti a Dio e davanti agli uomini, i figli ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] 'immensi arazzi, i musaici distinti in tre sezioni. Nella superiore si susseguono in tanti riquadri scene della vita e della passione di Cristo, al cui nome fu dapprima consacrata la chiesa, separati l'uno dall'altro, come i triglifi e le metope d'un ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] . La figura di san Pietro, emblema della Chiesa terrena, è quasi sovrapposta al Cristo per dimostrare che la salvezza può avvenire solo tramite la Chiesa. Entrambi, Pietro e Cristo, chiamano Matteo a un'altra vita mediante un raggio di luce: simbolo ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] in basso gli apostoli attorno alla tomba, assieme a una schiera di profeti e di santi, e in alto la Vergine e Cristo che siedono vicini in trono entro una mandorla sollevata dagli angeli. È come se al più tradizionale tema del trionfo della Vergine ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...