• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8314 risultati
Tutti i risultati [8314]
Biografie [3106]
Arti visive [2580]
Religioni [1414]
Storia [631]
Letteratura [361]
Architettura e urbanistica [372]
Archeologia [361]
Storia delle religioni [282]
Geografia [171]
Diritto [173]

salma

Enciclopedia Dantesca (1970)

salma Soltanto in Pd XXXII 114 [Cristo] carcar si volse de la nostra salma, prese cioè corpo umano. Il significato originario di " soma ", " peso ", è ben valutato nella chiosa di Benvenuto: " dignatus [...] est assumere onus humanae carnis et portare poenam culpae humanae " ... Leggi Tutto

venturo

Enciclopedia Dantesca (1970)

venturo L'espressione di Pd XXXII 24 Cristo venturo - dove l'aggettivo ha il senso proprio del participio futuro latino, " che è per venire " - è parallela all'altra del v. 27 (Cristo venuto). Entrambe [...] concorrono a designare i beati, rispettivamente, del Vecchio e del Nuovo Testamento: quei che credettero in Cristo venturo, e quei ch'a Cristo venuto ebber li visi. ... Leggi Tutto

cristologìa

Enciclopedia on line

cristologìa Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo in quanto Figlio di Dio incarnato. Storicamente le controversie cristologiche più note sono le discussioni sulle due nature [...] di Cristo (umana e divina) accese a partire dal 4° sec., nel corso delle quali maturò il distacco di monofisiti e nestoriani, e che continuarono anche dopo il Concilio di Calcedonia (451). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CRISTOLOGICHE – DIO INCARNATO – NESTORIANI – MONOFISITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristologìa (2)
Mostra Tutti

passionisti

Enciclopedia on line

Appartenenti alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA PASSIONE DI GESÙ CRISTO – PAOLO DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passionisti (1)
Mostra Tutti

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO UNIVERSALE Leone TONDELLI Giuseppina SOAVE . Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] da H. Gressmann, Tubinga 1926; tesi opposta è sostenuta da M. J. Lagrange, Le Judaïsme avant Jésus-Christ, Parigi 1931. Sulle idee di Cristo v. gesù. Per l'iconografia v.: F. X. Kraus, Gesch. der christl. Kunst, II, i, Friburgo 1896, p. 373 segg.; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

Iscariota

Enciclopedia on line

Soprannome di Giuda, il tra­ditore di Cristo, derivato dal nome del suo villaggio d’origine nella Palestina (īsh Qĕriyyōt «uomo di Q.») o, secondo altri, dall’aramaico palestinese išqaryā «ipocrita, traditore». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PALESTINA – ARAMAICO

mortorio

Enciclopedia on line

Rappresentazione sacra della Passione e Morte di Cristo, anticamente diffusa in varie regioni d’Italia (Sicilia, Calabria, Campania, Toscana, Piemonte). Ad Acireale vi partecipavano centinaia di attori [...] popolari, impersonando, sulla piazza principale della città, i personaggi della storia evangelica. Le processioni del Venerdì Santo, celebrate ancor oggi in varie regioni in forme drammatiche, sono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CAMPANIA – PIEMONTE – CALABRIA – ACIREALE – SICILIA

apotelesmi

Enciclopedia on line

Nella cristologia luterana, quelle operazioni di Gesù Cristo che sono da ascrivere a entrambe le nature, la divina e l’umana, senza distinguere tra esse, cooperanti ciascuna secondo le sue proprietà. Il [...] genus apotelesmaticum (con l’idiomaticum e l’auchematicum o maiestaticum) è uno dei tre generi in cui, nelle controversie tra seguaci della Riforma o anche nella Formula di concordia (1577), venne suddivisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTOLOGIA

ANASTASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu detto Anastasi il santuario in onore della Risurrezione fatto erigere circa il 326 da Costantino, per coprire ed onorare il Santo Sepolcro a Gerusalemme. Secondo la tradizione romana per i mausolei [...] corrisponde oggi alla basilica del Santo Sepolcro propriamente detta. Il nome di Anastasis per ricordare sia la Risurrezione del Cristo, sia la risurrezione finale dei morti, venne dato ad altre chiese, in Oriente come in Occidente (Costantinopoli e ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO IL LETTORE – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – COSTANTINO – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASI (1)
Mostra Tutti

guerigione

Enciclopedia Dantesca (1970)

guerigione In Fiore LXVII 13 se Gieso Cristo le dà guerigione è forma determinata dal francese guerison accanto a quella toscana guarigione, che peraltro non appare mai in D.: Cfr. guerire; guernigione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 832
Vocabolario
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
cristère
cristere cristère (o cristèro; anche cristèo) s. m. – Varianti ant. o region. di clistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali