Francescano (m. 1276), ardente partigiano di Gioacchino da Fiore, autore di un Introductorium in evangelium aeternum (1254) diffuso insieme alla Concordia Novi et Veteris Testamenti di Gioacchino: vi sostiene [...] che il vangelo eterno del veggente calabrese ha completato e sostituito il Vangelo di Cristo. L'opera fu condannata ad Anagni (1255) e G. fu sospeso dal ministero sacerdotale; insistendo nella sua dottrina, fu processato (1258) a Parigi, dove morì ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto Semolei
Carlo Gamba
Pittore e incisore. Nacque a Venezia circa il 1498; vi morì nel 1561. A 20 anni andò a Roma dove studiò le opere di Michelangelo e ne trasse incisioni, così [...] disegni per le maioliche di Casteldurante. A Venezia, ove rimase fino alla morte, rimangono tra altre cose un debole Battesimo di Cristo in San Francesco della Vigna e gli sfondi da lui frescati con eleganza tra gli stucchi del Vittoria nella scala d ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Gen. ad litt., 8, 6). Ma esiste anche un tempo storico, una città degli uomini; nel tempo può determinarsi il nuovo (come appunto Cristo), pur se in Dio nulla è nuovo: "Quod in tempore novum est, non est novum apud eum qui condidit tempora" (Ep., 5 ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] violino e basso (1754), dedicate a Maria Antonia Walpurgis, mentre i coevi VI Duetti latini sopra la Passione di Gesù Cristo circolarono a lungo manoscritti (furono stampati da Breitkopf & Härtel a metà Ottocento; ed. moderna a cura di S. Aresi ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] venne in seguito ripreso da Giotto negli affreschi della cappella degli Scrovegni a Padova, nelle due contigue scene del Compianto sul Cristo morto e del Noli me tangere.In questi primi tre capitoli del Nuovo Testamento della porta di S. Ranieri è la ...
Leggi Tutto
Sardanapalo
Giuseppe Mazzotta
Nome che gli storici greci (Erodoto II 150, Ellanico, Diodoro, Ateneo) attribuiscono al re assiro Assurbanipal; era ritenuto da Diodoro l'ultimo della serie dei trenta [...] re di Assiria e avrebbe regnato dal 667 al 626 a. Cristo. Sarebbe stato figlio di Anakyndarasse, avrebbe costruito le città di Anchiale e di Tarso in un solo giorno, e sarebbe stato sconfitto da Arbace, morendo arso all'interno di una grande catasta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . e degli inizi del 16° non conosca grosse spinte riformatrici nel campo religioso: Savonarola non solo regge Firenze in nome di Cristo re e denuncia la simonia della curia e il papa Alessandro VI, ma, dopo la sua tragica scomparsa, lascia dietro di ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] alla Madre di Dio e inoltre, in grado diverso, alle persone che hanno riprodotto in qualche modo la perfezione divina del Cristo o che hanno modellato la loro vita alla sua. Nell’etica cristiana, tutti i credenti sono chiamati alla pratica di una ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo francese (Villers-Cotterets, Aisne, 1802 - Puys, Dieppe, 1870). Personalità vivace e pittoresca, conquistò i favori di un vastissimo pubblico borghese e popolare con i suoi drammi [...] e le due continuazioni, Vingt ans après (1845) e Le Vicomte de Bragelonne (1848-50). Altri romanzi: Le Comte de Monte-Cristo (1845-46); Les Mohicans de Paris (1854-58); Joseph Balsamo e Le collier de la reine (1850). Pubblicò anche note e impressioni ...
Leggi Tutto
Pittore (Madrid 1614 circa - ivi 1684), seguì la tradizione dei maestri madrileni del 16º sec. Dipinse una pala di altare per le carmelitane di Toledo; una serie di ritratti reali per il duca di Olivares; [...] La moneta di Cesare (1646, Prado); il Battesimo di Cristo (chiesa di S. Ginés a Madrid). ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...