CERRI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] per lavori in creta e fu premiato per l'accademia del nudo. Al concorso triennale del 1858 (soggetto: Gesù Cristo che risuscita la figlia di Giairo)venne premiato per un bassorilievo in gesso contrassegnato "Chi non fa non falla". I giudizi degli ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] conservate in S. Giacomo; un'altra versione della Vergine con i genitori si trova ancor oggi in S. Girolamo degli Scalzi; un Cristo in croce con s. Giovanni,la Madonna e la Maddalena (forse un affresco) era "in corte di facciata alla porta" della ...
Leggi Tutto
pescatore
Antonio Lanci
In senso proprio, in Cv IV XIII 12 Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo mare Adriano (cfr. Lucan. V 521 ss., e v. anche Pd XI 67-69).
In due [...] luoghi della Commedia, il termine indica per antonomasia s. Pietro, p. di professione, e da Cristo fatto, insieme con gli altri apostoli, p. di uomini (cfr. Marc. 1, 17; Luc. 5, 10): Pg XXII 63, e Pd XVIII 136 io non conosco il pescator né Polo, s. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] , ceramiche stampigliate e monete. Questo scarso materiale si è ampliato con i manoscritti risalenti all’epoca immediatamente prima di Cristo rinvenuti presso il Mar Morto a partire dal 1947.
L’Antico Testamento contiene parti in prosa e parti in ...
Leggi Tutto
Dafnì Antico monastero, con una chiesa dedicata alla Dormitio Virginis, a 10 km da Atene. Sorto nel 5°- 6° sec. sui resti di un tempio di Apollo, fu ripristinato nell’11° sec. quando fu costruita la chiesa [...] attuale, con pianta a croce inscritta, sormontata da cupola. La chiesa è decorata da pregevoli mosaici con scene della vita di Cristo e della Vergine, importanti testimonianze dell’arte bizantina, stilisticamente affini a esempi costantinopolitani. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Bergamo 1523 circa - Roma 1591). Chiamato a Vienna da Massimiliano II, fu al servizio della famiglia imperiale (1550-70 circa), eseguendo numerosi ritratti e varie altre opere; lavorò [...] anche a Innsbruck e Praga. In Italia fu attivo a Bergamo, Venezia, Milano, Firenze e Roma; tra le opere: Madonna in gloria e santi, Bergamo, S. Pancrazio; Cristo nell'orto degli ulivi, Milano, S. Simpliciano. ...
Leggi Tutto
. È la più diffusa, forse, tra le associazioni di carattere strettamente religioso, con un numero complessivo di circa 30 milioni di ascritti in tutto il mondo, distribuiti in 91.062 centri, secondo i [...] è d'interessare tutti i fedeli per la conversione del mondo al cattolicismo e di affrettare tra i popoli il regno sociale di Cristo, organizzando la preghiera e lo zelo, per mezzo della devozione al S. Cuore di Gesù. Per questo, si denomina pure Pia ...
Leggi Tutto
HASANLU
Paolo Matthiae
. Sito archeologico nella valle di Salduz, nell'Iran nord-occidentale, a S del lago di Urmia, esplorato da una missione dell'University Museum di Philadelphia sotto la direzione [...] Jr., di particolare importanza per i periodi della fine del 2° e dei primi secoli del 1° millennio a. Cristo. L'abitato, composto da una cittadella fortificata circondata da una città esterna, dev'essere stato un centro amministrativo dei Mannei ...
Leggi Tutto
HOMO Sono le parole dette da Pilato (Giovanni, XIX, 5) allorché presentò alla folla Gesù, dopo averlo fatto flagellare e lasciato rivestire a suo dileggio con un manto rosso e una corona di spine (v. gesù [...] cristo). L'espressione di Pilato (ἰδου ὁ ἄνϑρωπος) ha in greco, praticamente, il significato di: "Ecco quel tale", senza bisogno di nominare la persona, come notissima alla folla stessa. La scena, sommamente tragica per sé stessa, è stata un soggetto ...
Leggi Tutto
Celebre convento (vihāra) buddhistico presso Anurādhapura, l'antica capitale di Ceylon. Prese nome dallo sthūpa (pāli: thūpa, da cui tope) o tumulo, di eccelsa mole, che il re Vaṭṭagāmani, soprannominato [...] l'Impavido (abhaya), fece costruire sulle supposte reliquie del Buddha in commemorazione della riconquista di Anurādhapura, avvenuta nell'89 avanti Cristo.
Bibl.: H. W. Cave, Ruined Cities of Ceylon, Londra 1900, pp. 91-93. ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...