CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] C. si accinse a lavorare ai modelli nella fonderia di S. Pietro; alla sua morte erano più o meno terminati quelli del Cristo e del Battista. I lavori furono sospesi perché le spese per la fusione avrebbero superato di molto i preventivi. Solo dopo un ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] accenna nella nota dei dipinti dal 1600 al 1605 (ibid., p. 16).
Si trattava di una Natività di Cristo per la chiesa di S. Giovanni, di una Madonna con il Cristo dormiente per il capitano Ascanio Lenzi e di un S. Francesco, del quale non si precisa il ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] del 1581 circa (De Mieri, 2006, p. 491 nota 4), al Rosario in S. Domenico a Mola di Bari, dall’inedito Battesimo di Cristo nella chiesa partenopea di S. Maria dei Sette Dolori, con l’intenso ritratto dell’ignoto donatore, alla Madonna di Loreto e al ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] per un concilio ecumenico che avrebbe dovuto mettere: fine alla crisi provocata dal monotelismo, la dottrina che affermava che Cristo aveva due nature, ma una sola volontà. Nel 679, infatti, quando, nel quadro dei sinodi provinciali che si tennero ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] identificò il «verbum» (o «sermo» secondo la traduzione di Erasmo) non con il figlio eterno di Dio, ma con la parola del «Cristo uomo visibile, nato da Maria, che insegnò agli uomini la volontà del padre» (L. Sozzini, Opere, cit., p. 106). Quindi l ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] un Miracolo di s. Chiara nella basilica di S. Chiara; una Madonna col Bambino fra due sante e una Flagellazione di Cristo in una "facciata" di via Portica e, con qualche dubbio, la Gloria celeste della tribuna della basilica inferiore di S. Francesco ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] un vivo influsso foppesco.
L'attività matura del F. ci è nota attraverso due opere firmate e datate: il Compianto di Cristo nella chiesa di S. Bernardino a Chiavari (1508) e La genealogia della Vergine del Louvre (1513); attorno ad esse è stata ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] Firenze con Guglielmo Tell di G. Rossini; al Vittorio Emanuele di Torino con Il Guarany di A. C. Gomes e ancora con Cristo alle feste di Purim, diretta dall'autore; nel 1906 cantò al Comunale di Trieste in Giovanni Gallurese di I. Montemezzi e nella ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] la Madonna porge il Bambino a s. Francesco del Domenichino; in S. Pietro in Montorio l’olio su muro Flagellazione di Cristo e altri dipinti di Sebastiano del Piombo.
Per il Camerlengato intervenne nel 1820-21 nei palazzi Vaticani nelle Stanze di ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] 1547 e 1549 (G. Campori, 1873); il primo di questi atti si riferisce a un impegno preso con la Compagnia del Corpo di Cristo di decorame la cappella in S. Andrea a Carrara.
Tali pitture, a detta del Campori, erano conservate fino alla metà del sec ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...