PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] . 206 cat. 55).
A Venezia il 23 novembre 1730 (Sani, 1985, pp. 530 s.), da dove dovette invece spedire la tela con Cristo che guarisce il paralitico per la Karlskirche (chiesa di S. Carlo Borromeo) a Vienna (Knox, 1995, pp. 200 s.), Pellegrini fu poi ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] straordinarie. Certamente è un santo cristomimetico, ma non vi è accentuata enfasi per la Passione, l’umanità e la povertà di Cristo. La sua è una santità vicina al quotidiano, ai problemi della gente, non lontana e non inimitabile. È il santo dei ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] e tagliate poco sopra il ginocchio, presenta la tela con Cristo e l’adultera di Groninga, Istituto di storia dell’arte. ’ultima effettivamente luinesca nell’impostazione e nella figura del Cristo, ma vicina alla maniera del M. nella definizione ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Arti e I lavori per la Villa Zogna, oggi staccate e conservate a villa Suardi a Trescore; mentre del 1513 è il Cristo trasfigurato oggi nella Pinacoteca di Brera, a Milano, ma originariamente in S. Maria delle Grazie a Bergamo. Da qui in poi, Andrea ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] (per il resto formato da affreschi), raffigura il Matrimonio mistico di s. Caterina tra due santi; a tergo delle ante Cristo in pietà sorretto dalla Vergine e S. Luca allo scrittoio. Esso proviene dalla cappella dei Ss. Simone e Taddeo, effigiati ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] de' pp. gesuiti" e "molti quadri ad olio" nel refettorio del collegio. Di questo gruppo probabilmente fanno parte l'Apparizione di Cristo a s. Ignazio e S. Ignazio nella grotta di Manresa (riprodotti in Loehr, 1963, e in Beurdeley; esse non risultano ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] accettare nella propria diocesi il culto del Sacro Chiodo, che secondo la credenza popolare avrebbe trafitto il piede sinistro di Cristo in croce; un culto analogo dunque a quello che proprio Ricci si trovava a dover ‘gestire’ a Prato, ovvero il ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] istoriate del Graduale 98-4, oggi nel Museo dell'Opera del duomo a Siena (De Nicola, 1912).
Le miniature raffigurano Cristo che benedice gli apostoli, l'Annunciazione, la Natività di Maria, Maria assunta in cielo e la Presentazione al tempio. Anche ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] che allatta il Bambino, chiusa da sportelli con frammenti di scene cristologiche probabilmente relativi a storie dell'Infanzia di Cristo; sul suppedaneo del trono si legge la scritta in caratteri gotici che ha permesso di individuare il nome dell ...
Leggi Tutto
RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] testi sacri, giungendo ad affermare, a partire da esse, che nel sacramento eucaristico non vi è la presenza reale di Cristo, che l’anima di Cristo non si recò all’Inferno e non vi rimase per tre giorni, come ritengono molti teologi, e, animato da un ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...