MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] il beato Bertrando di Geniès; in quella superiore, Cristo morto sorretto dagli angeli, due Angeli inginocchiati all’interno Tommaso a Perteole (raffigurante nel mezzo un tabernacolo del corpo di Cristo e le figure di Maria e dei ss. Tommaso, Andrea, ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] la dispersa «Maddalena, che con le lagrime riga i piedi di Cristo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 66), già nella sacrestia due Semino ricevettero da Giovanni Andrea un acconto per il Battesimo di Cristo, pala d’altare della chiesa di S. Agostino a Loano, ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] una Cena in Emmaus (datata 1631). L’anno seguente fu attivo nel territorio padovano, prima a Este, dove condusse a termine il Cristo morto sostenuto da un angelo ora al Museo civico di Vicenza, e poi a Padova, dove tuttora si trova una sua tela con ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] degli sportelli dell'armadio delle argenterie della SS. Annunziata con tre scene: Le Nozze di Cana, Battesimo di Cristo, Trasfigurazione (Firenze, Museo di S. Marco). Nel 1449 cominciò un Libro di Ricordi ("Libro A"), pubblicato frammentariamente e ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] . All'incirca allo stesso periodo F. Zeri (1970) ha attribuito una serie di tavolette con scene della Passione di Cristo, suddivise in varie collezioni private, la Walters Art Gallery di Baltimora ed il Princeton University Museum. A questi dipinti ...
Leggi Tutto
PORTILIA, Andrea
Giorgio Montecchi
PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] Parma di edizioni precedenti: un De oratore di Cicerone (1465), una Historia naturalis di Plinio (1470), e una Passione di Cristo ora attribuita, pare con più stringenti ragioni, al piccolo centro di Bondeno vicino a Ferrara e all’anno 1463.
Subito ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Faenza
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Faenza. – Nacque presumibilmente a Faenza intorno al 1230; non si hanno notizie sulla famiglia.
Le notizie su M. poggiano su due vite scritte in [...] in quanto garanzia della sua santità.
Il tracciato biografico di M. appare lineare. Presa da fervore, fin dall’infanzia, per Cristo, per la Vergine e per s. Giovanni Evangelista, si fece monaca vallombrosana a Faenza, nel monastero fatto costruire da ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] i santi Sebastiano e Rocco, sotto quattro Santi e tre Angeli musicanti, più un coronamento con il Padre Eterno, Cristo, la Vergine, s. Giovanni e quattro Santi)presenta una particolare chiarezza ed eleganza compositiva.
Accenti più provinciali e più ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] capitolari e nel 1837 rinnovò la decorazione della volta della cappella del Sacramento; in quest'ultima sono di sua mano il Cristo risorto, sul fondo della volta e, ai lati, la Cena e la Lavanda.
Altri affreschi importanti si trovano nel duomo di ...
Leggi Tutto
NICOLA da Trani
Frederick Lauritzen
NICOLA da Trani (Nicola Pellegrino). – Nacque nel 1075 a Stiri (Steiri) sulle pendici del monte Elicone, in Grecia. I
Nel 1087 entrò nel monastero del Beato Luca [...] può essere inquadrato nella tradizione del monachesimo bizantino dell’epoca, appartenendo alla tradizione dei cosiddetti saloi (pazzi per Cristo) e dei monaci pellegrini, noti anche attraverso fonti storiche contemporanee.
Morì il 2 giugno 1094 e fu ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...