• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [3584]
Musica [99]
Biografie [2490]
Arti visive [1369]
Religioni [608]
Storia [222]
Letteratura [201]
Storia delle religioni [60]
Diritto [57]
Diritto civile [45]
Strumenti del sapere [28]

CASALI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Lodovico Cesare Orselli Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] sua vita di musicista attivo si ricorda una presenza nel 1620 a Rubiera per "far musica per la solennità del Corpo di Cristo" e nell'anno 1621 presso il duca Ferdinando Gonzaga a Mantova, città della quale il C. elogia le attività musicali e dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDIO, Mansueto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDIO, Mansueto Daniela Giordana Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] peregrinare in teatri secondari, il 27 marzo 1898 riapparve alla chiesa dell'Annunziata di Genova nel ruolo di Pietro nell'oratorio Cristo all'Oliveto di L. van Beethoven, e il 19 novembre al teatro Carlo Felice ne La risurrezione di Lazzaro di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGNALE MONFERRATO – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – LUISA TETRAZZINI – BUENOS AIRES

GALLI, Amintore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Amintore Maria Carmela Di Cesare Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini. I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] baritono solo e orchestra; gli oratori Espiazione (su propri versi ispirati a Lalla Rookh di Th. Moore, Rimini 1867) e Cristo al Golgota (Finale 1871). E ancora sinfonie, lavori per pianoforte, brani vocali da camera, musiche per banda, un quartetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – NOTAZIONE MUSICALE – TEATRO ALLA SCALA – QUESTIONE ROMANA – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Amintore (2)
Mostra Tutti

GIZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Domenico Ennio Speranza Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] è lecito nutrire più di un dubbio: sappiamo infatti che Porpora si formò presso il conservatorio dei poveri di Gesù Cristo. Altre fonti indicano invece il G. come allievo di Angelo Durante, zio di Francesco. Dopo aver completato gli studi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO DURANTE – GIOACCHINO CONTI – REGNO DI NAPOLI – NICOLA PORPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Domenico (1)
Mostra Tutti

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Cardolo Maria Pianetti sembra aver perso consistenza). Venne accolto come ‘convittore’ nel Conservatorio dei poveri di Gesù Cristo, uno dei quattro conservatori della città, l’unico a gestione ecclesiastica. Vi ebbe per maestro di violino Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CONSALVO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSALVO, Tommaso Dina Masiello Zanetti Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] Salvum fac regem per un soprano; Agnus Dei, Credo e Sanctus per 2 0 3 soprani; Le sette parole di N. S. Gesù Cristo per due soprani e basso, partitura e basso per organo o harmonium e voci e basso per violoncello; Ronde: De Notre Bon Seigneur c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOPARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOPARDI (Azopardi), Francesco Carlo Petrucci Nato a Rabat (Malta) il 5 maggio 1748, iniziò gli studi musicali a Malta, con M. A. Vella e li completò nel 1767 a Napoli nel conservatorio di S. Onofrio [...] terza, a 4 voci con strumenti, scritta nel 1772 per la cattedrale), Inni, Antifone, Responsori e un oratorio, La Passione di Cristo, eseguito al teatro Manoel nel 1802. Ma l'A. è ricordato, soprattutto, per un trattato teorico, Il Musico prattico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – ANTIFONE – LIVORNO – PALERMO

MAGRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Pietro Salvatore De Salvo Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] fondatori del periodico Il Ceciliano, edito dal novembre 1902. Nel 1904 venne eseguito a Bari il suo primo oratorio Omaggio a Cristo Re. L'anno seguente il M. divenne rappresentante dell'Associazione italiana di S. Cecilia per le diocesi di Bari e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SANTUARIO DI OROPA – RAFFAELE CASIMIRI – VIGARANO MAINARDA – CANTO GREGORIANO

FAVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX. Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] di Forlì, ms. 186.114); Quoniam a solo basso (Ibid., Mss. aut. 575.258); la Deposizione della Croce di N. S. Gesù Cristo, azione sacra in due parti (libretto anonimo), eseguite nella chiesa di S. Domenico il giorno della festa del santo (s. a.); Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONNO, Giuseppe Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] che sia stato allievo di L. Leo, di G. Greco e di F. Durante, insegnanti allora al conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, ove proprio nel 1726 vennero accolti due "figlioli" tedeschi (e in tal caso avrebbe avuto come compagno di studi G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
cristère
cristere cristère (o cristèro; anche cristèo) s. m. – Varianti ant. o region. di clistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali