AICCARDO, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Tipografo palermitano, iniziò la sua attività editoriale a Palermo nel 1696, insieme con un Tommaso Aiccardo, forse il padre o il fratello; l'anno dopo era [...] 1768; nel 1750 avevano stampato una sacra rappresentazione di Filippo Orioles, Il riscatto di Adamo nella morte di Gesù Cristo, che ebbe moltissime rappresentazioni ed innumerevoli ristampe, e nel 1762 la prima edizione della Fata galanti di Giovanni ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di logica, medicina e botanica nell'università cittadina. Dopo aver prestato servizio nelle milizie urbane [...] su un'ampia e sicura documentazione di prima mano; di esse occorre ricordare almeno la Serie de' vescovi di Perugia dell'anno di Cristo 171 a tutto l'anno 1785 (Bibl. Augusta, , ms. n. 1349), in cui il B. intese liberare la storia della sua città "da ...
Leggi Tutto
BESICKEN, Johann
Alfredo Cioni
Nacque a Bersingheim (Württemberg), ma si ignora in che anno; da fonti germaniche si ricava la notizia che egli studiò nell'università di Basilea, che in quella città [...] nel 1492,producendo - tra le altre cose - due edizioni della celebre sacra rappresentazione Passione e resurrezione di Gesù Cristo,composta da Giuliano Dati, Mariano Particappa e Bernardo di Antonio romano, e rappresentata ogni anno dipoi a Roma, nel ...
Leggi Tutto
CADORIN, Matteo, detto Bolzetta
Bruno Passamani
Editore, libraio e stampatore, documentato a Padova dal 1639, di cui quasi nulla si conosce dalla letteratura dei repertori. è qualificato erroneamente [...] il proprio nome sette acqueforti del Carpioni: i sei fogli componenti il fregio con gli Dei del Mare e l'Orazione di Cristo nell'Orto (altre recano il nome dell'artista e del Cadorin). Quasi tutti i contrassegni sono accompagnati dalla parola "forma ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] del Valdés, lessero libri di Lutero, di Bucero e di Calvino; il Flaminio portava a termine la revisione del Beneficio di Cristo. Fino a qual punto, il B., personaggio di secondo piano, abbia partecipato a quei conversari non si sa, ma è certo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] della sua vita. I primi quattro libri sono dedicati alla storia fino alla venuta di Cristo, quindi alla storia ebraica e a quella pagana, e alla storia di Cristo. I sei libri successivi sono dedicati alla storia del cristianesimo, che è esemplificata ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gianfrancesco
Luigi Moretti
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1677 da Bartolomeo e da Maddalena Calvati. Vestì l'abito della Congregazione somasca (1694) e, dopo aver studiato teologia a Venezia [...] scientifica del fenomeno si riveli oggi fortemente errata.
Si ricordano anche, del B., le Meditazioni sopra la passione di Gesù Cristo e sopra li dolori di Maria,Roma 1733 (traduzione dell'opera in spagnolo del p. Rojas, ma condotta sulla versione ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] corso del genere umano e principalmente de' progressi e sviluppo delle conoscenze e spirito di lui dal diluvio a Gesù Cristo. Il Cuoco, favorevolmente impressionato, lo esortò tuttavia a "dar opera - in primo luogo - a un lavoro che illustrasse la ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] sopra la vita della Santissima Vergine Maria; Libretto d'imagini… sopra alcuni misteri della vita e passione di Cristo; Libretti d'imagini… sopra i quattro novissimi dell'huomo (1594); di Giulio Fazio, Trattato utile della mortificazione de ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] loro torchi sono La vita di Gesù e della Madonna (1533), testo di ignoto, a stampa fin dal 1474, l'Imitazione di Cristo (1531 e 1534), il Transito di san Girolamo (1529), il Giardino di orazione attribuito a Nicolò da Osimo (1553), il Confessionale ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...