BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] e a Vicenza la Fisionomia naturale di Giovanni Ingegneri. Fra i rami da lui posseduti e pubblicati figura quello di Gesù Cristo e la Samaritana di Agostino Carracci (tiratura posteriore al 1580) e una S. Margherita, daTiziano.
Il figlio Francesco ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] : Fior di virtù (1490): 500 esemplari; s. Bernardo, Modus bene vivendi (1490): 734 copie; Meditazioni della Passione di Cristo (1491): 1535 copie; Isopo (Aesopus moralisatus, 1491): 756 copie; Scala Paradisi (1491): 759 copie; Persius (6 ag. 1491 ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] altorilievi di marmo, provenienti dal trono di Saturno della basilica ravennate di S. Vitale e risalenti ai primi secoli dopo Cristo, oggi conservati presso il Museo archeologico di Venezia e ai quali si ispirarono poi il Mantegna, i Lombardo, il ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] trascurato in Brescia - dando la preferenza a quelle in latino più ricercate e vendute. La leggenda delle dilette spose di Cristo Marta e Magdalena del 1490 può dirsi un'eccezione in un genere lasciato di preferenza al Farfengo. Per l'edizione in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] Filangieri, come fu ufficialmente denominato, venne inaugurato solennemente l'8 nov. 1888.
I pezzi di maggior pregio della donazione furono un Cristo in Croce di A. van Dyck, una Madonna di B. Luini, un Ritratto della figlia di J. de Ribera detto lo ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] Dante del 1491; i Miracoli della Madonna (2 maggio 1491); il Monte delle orazioni (s.l. né d.); le Meditazioni della vita di Cristo (1491); l'Esopo con il volgarizzamento di Accio Zucco (1492-93); il Giardino di orazione di Nicolò da Osimo (s.l. 1494 ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] altri due artisti, alcune miniature consistenti in quattro principî e in una iniziale con "choda" miniata, e con all'interno il Cristo benedicente con il mondo in mano. Sia i principi che la lettera sono dorati e arricchiti di foglie, animali, figure ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] si conosce il solo esemplare di Parigi (Bibl. Nat.) che ci sia pervenuto completo. Si debbono all'A. le principes della Vita di Cristo e della Madonna,testo che ebbe gran voga e fu più volte ristampato durante il sec. XV; Le sette armi spirituali di ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] storia romana di Lucio Anneo Floro,volgarizzamento inedito..., ibid. 1881; Studi sopra il "Padre Nostro", orazione di N. S. Gesù Cristo, Firenze 1885.
Per una bibliografia degli scritti del C. si vedano F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] e giornali historici di tutte le cose natobili accadute nella città e regno di Napoli dalla Natività del nostro Salvatore Gesù Cristo fino al presente anno 1690. E proprio nel 1690 pubblicò il primo volume, che giungeva all’anno 1284. Si trattava di ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...