CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Italiano, a fornire a CristoforoColombo la somma necessaria per l'allestimento di una nuova spedizione verso le Indie nel 1497. Negli affariebbe, però, alterna fortuna: nel 1501 insieme con Agostino Grimaldi trasferiva a Roma sul conto del re di ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] poesia patriottica del Carducci; al X congresso di Genova (4-8 ott. 1892) commemorò il quarto centenario dell'impresa di CristoforoColombo, campione della civiltà cristiana. Fu l'ultimo suo atto pubblico. Il 7 febbr. 1893 moriva in Pragatto.
L'opera ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] orto botanico. Furono poi pubblicati in un volume a Parma nel 1781, in una prestigiosa edizione di G. Bodoni (Elogi storici di CristoforoColombo e di Andrea D'Oria; l'elogio del G., alle pp. 217-337, fu poi ristampato nel t. III degli Elogj italiani ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Negli anni del soggiorno piemontese mantenne importanti relazioni con Genova: partecipò, ad esempio, alla realizzazione del Monumento a CristoforoColombo (1845-62) - suoi sono il bassorilievo con la Disputa di Salamanca e la figura della Scienza - e ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] suoi studi elementari e poi quelli medi presso un istituto privato di Napoli, l’ateneo CristoforoColombo, e sostenne gli esami di licenza liceale, nel 1881, quando aveva appena sedici anni, presso il liceo Vittorio Emanuele. Cominciò a studiare ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] della Corona spagnola; assistere alcuni sudditi della Repubblica, nativi di Cogoleto, in lite a Madrid con certi presunti credi spagnoli di CristoforoColombo (su quest'ultimo punto, il D. era incaricato di farsi dare una copia del testamento di ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] si devono citare Aereopittura, esposta alla Biennale veneziana del 1936 (collezione M. Wolfson jr., presso la Fondazione regionale CristoforoColombo di Genova), e Aereopittura: fantasia di motori (Roma, collezione privata: ripr. in Ali d'Italia…, p ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] a Reggio Emilia (teatro Municipale), con la Gioconda di A. Ponchielli e continuò a Montecarlo (teatro del Casinò) con il CristoforoColombo di A. Franchetti, di cui cantò anche La Germania, il 20 ottobre, al teatro Dal Verme con C. Galeffi, sotto ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] D. fu intensa e poliforme: annatore, come la maggior parte del Di Negro (quando il D. era ragazzo, CristoforoColombo compi sulle loro navi i primi viaggi come agente di commercio), politico, nella necessità abile condottiero, come dimostrò specie ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] XVI, a cura di A. Rovere, in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XIX (1979), p. 134; C. Desimoni, CristoforoColombo ed il Banco di S. Giorgio. Studio di Henry Harrisse esaminato dal socio C. Desimoni, ibid., XIX (1887), 3, p. 161; rec ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...