Scrittore norvegese (n. Hamar 1941). Dotato di una straordinaria abilità narrativa, ha privilegiato temi scabrosi e attuali, come in Adams dagbok ("Il diario di Adam", 1978), probabilmente il suo capolavoro.
Vita
Nel [...] ("Fino alla fine del mondo", 1992), sulla scoperta dell'America narrata dal punto di vista di uno dei marinai di CristoforoColombo. Ha scritto ancora: Eksil (1997); Alle elsker en hodeløs kvinne ("Tutti amano una donna senza testa", 2002); Turneren ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] un viaggio di circumnavigazione a bordo della CristoforoColombo (1894-96), raggiunse per primo la vetta del Monte Sant'Elia, in Alasca (1897). Fra il 1899 e il 1900 fu a capo della spedizione artica che, con la Stella Polare, toccò la latitudine più ...
Leggi Tutto
Artista spagnolo (n. Tarrasa 1942). Ha studiato alla scuola di ingegneria tessile di Tarrasa e si è dedicato all'arte da autodidatta. Ha esordito con fotografie di moda, frottages, installazioni che hanno [...] città europee e statunitensi, con cerimoniali preludenti lo sposalizio della statua della Libertà di New York e di quella di CristoforoColombo a Barcellona (il progetto è stato in parte presentato alla Biennale di Venezia del 1990, ed è stato svolto ...
Leggi Tutto
Collezionista statunitense (n. Miami 1939). Ha studiato alla Princeton University e alla Johns Hopkins University - The Paul H. Nitze school of advanced international studies di Bologna. Presidente di [...] culturali e gestisce un archivio e una biblioteca, dal 1999 è stata affidata con un trust alla Fondazione regionale CristoforoColombo, in vista della definitiva donazione a questo ente. Nel 2006 la collezione Wolfsoniana ha aperto la sua sede ...
Leggi Tutto
Scrittore paraguaiano (Asunción 1917 - ivi 2005), è considerato uno dei maggiori rappresentanti della narrativa del suo paese. Il suo interesse si focalizzò sulla miseria della condizione umana, sul dolore [...] ), Moriencia (1969). Nel 1974 pubblicò un romanzo sulla dittatura, Yo el supremo, e nel 1992 un'opera narrativa su CristoforoColombo, La vigilia del Almirante. Fu anche autore di liriche (El ruiseñor de la aurora, 1936; El naranjal ardiente, 1960 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Talavera de la Reina 1428 circa - Granada 1507), monaco gerolamino. Esperto in ebraico e arabo e celebre predicatore, fu confessore dei Re Cattolici. Vescovo di Ávila (1485), fu arcivescovo [...] di discendere da madre ebrea. Fu T. a presiedere la riunione (1487 circa), in cui fu discusso il progetto di CristoforoColombo. Scrisse un Breve tractado ... de loores del bienaventurado San Juan Evangelista (1475-76 circa) e una Breve y muy ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (n. Stella 1925 - m. 2003); prof. univ. di geografia dal 1961 a Trieste e dal 1964 a Genova, dove successivamente ha insegnato geografia storica (1972-79) e geografia politica ed economica; [...] umane e natura nel tempo, 1974) e di storia delle esplorazioni (Le navigazioni lusitane nell'Atlantico e CristoforoColombo, 1984); è intervenuto nel dibattito epistemologico sulla geografia, rivendicando l'autonomia della disciplina e criticando l ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Torino 1871 - Genova 1956). Allievo di G. Cora, fu prof. di geografia nell'univ. di Genova (1913-46), rettore della stessa (1922-25), socio corrispondente dei Lincei dal 1928. Si occupò [...] di storia delle esplorazioni, con particolare attenzione all'opera svolta dagli Italiani per la conoscenza dell'America (Terre d'America e archivi d'Italia, 1926) e ai temi colombiani (CristoforoColombo e la scuola cartografica genovese, 1937 ...
Leggi Tutto
Storico e filologo romeno (Moroieni, Dâmboviţa, 1911 - Tenerife 1999). È vissuto dal 1946 fra la Spagna e la Francia. È autore di tre monumentali bibliografie della letteratura francese nel Cinquecento [...] , o el descubrimiento del drama (1957); un Diccionario etimológico rumano (1958-66, 7 voll.); una biografia di CristoforoColombo (1960), del quale ha anche pubblicato tutti gli scritti (1961); la traduzione in francese della Divina Commedia (1964 ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua tedesca (Basilea 1884 - ivi 1967). Dopo aver studiato germanistica e storia fu a lungo direttore dell'editrice cattolica Herder di Friburgo in Brisgovia; curò fra l'altro l'edizione [...] Der grosse Herder. Durante il dominio nazista tornò in Svizzera. Ha scritto opere di narrativa: Die spanische Insel (su CristoforoColombo, 2 voll., 1926-28), Das kleine Volk (sul Belgio nel 1914, 1939), Die fremde Zeit (1947), Fedor (1957 ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...