Poeta e umanista bresciano (n. Brescia 1495 circa - m. 1585), autore, tra l'altro, di un poema su CristoforoColombo, la Colombiade, e di una poco esatta versione in esametri latini degli Amori pastorali [...] di Dafni e Cloe di Longo Sofista ...
Leggi Tutto
Atlántida Poema (1877) del poeta catalano J. Verdaguer i Santaló (1845-1902), che immagina che CristoforoColombo sia stato spinto alla ricerca di nuove terre dal racconto dell'antica leggenda sull’isola [...] di Atlantide ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] due libri di Canzonette (ilprimo contenente sette delle canzoni già edite e qui rimaneggiate, più una nuova, intitolata a CristoforoColombo, e il secondo sette componimenti tutti nuovi), il C. si reca per un breve viaggio a Roma, dove lo chiamavano ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] preliminare dal titolo significativo: L’ammiraglio dell’Oceano. Breve storia di una rinuncia a scrivere la vita di CristoforoColombo (poi in Nel fiume della storia, Milano 1959, p. 81).
Le eterogenee ispirazioni che, come abbiamo visto, minavano ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] . È comunque del 1809 un'opera divisa, anche formalmente, in due contributi, l'uno dedicato alla questione delle origini di CristoforoColombo e l'altro all'identificazione dell'autore del De imitatione Christi, in cui il C., secondo una tesi già ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] 'Isola, Napoléon dans la poésie italienne à partir de 1821, Paris 1927, pp. 123-27; Id., L. C. et son poème "CristoforoColombo", in Etudes italiennes, aprile-giugno 1933, pp. 114-25; luglio-settembre 1933, pp. 220-40; B. Janni, I poeti minori dell ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] precedute da una vita del medesimo di G. A. Maggi, a cura del D., ibid. 1858; [A. F.] Roselly de Lorgues, CristoforoColombo...,tradotto dal D., ibid. 1892, voll. 2.
Fonti e Bibl.: Milano, Museo del Risorg., Carte Bertani, cart. 13, n. 154; Ibid ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] 'Elena di Las Cases, Milano 1855; di A. de Lamartine, L'infanzia e poesie varie, ibid. 1856; Vita di CristoforoColombo, Torino 1857), e pubblicò erammi storici, novelle e commedie (Il celibe, dramma, Milano 1856; Le vergini siciliane, dramma storico ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Achille Tartaro
Il canto dell’infelicità
La poesia di Giacomo Leopardi, testimoniata nei Canti, si collega a un’approfondita riflessione sulla condizione e il destino dell’uomo nella [...] di un’esistenza liberata dall’inerzia e dalla noia (Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, Dialogo di CristoforoColombo e di Pietro Gutierrez).
Fra le punte più alte del libro saranno da annoverare il Dialogo della Natura e di un ...
Leggi Tutto
HACKS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 23 marzo 1928. Seguace di Brecht e suo collaboratore nell'ultimo periodo berlinese, si è dedicato quasi esclusivamente al teatro, [...] per l'ampio respiro e il ridotto margine di macchinosità nell'impianto a tesi: è la vicenda esaltante di CristoforoColombo come inizio di una nuova epoca, marchiata però non come epoca della civiltà scientificamente evoluta bensì come epoca del ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...