Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] primo impero d’oltreoceano fu quello spagnolo nelle Americhe (Messico, Perù), raggiunte mediante la rotta inaugurata da CristoforoColombo (1492). Le risorse americane cambiarono l’agricoltura e i consumi alimentari del vecchio continente (tè, cacao ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] ; G. Pennesi, P.M. d'A. e le sue relazioni sulle scoperte oceaniche, in Raccolta di documenti e studi relativi a CristoforoColombo..., Roma 1894, parte 5, vol. II; I. Boyd Thacher, Christopher Columbus. His Life, his Work, his Remains, I, New York ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] dell’attenzione dell’autore è focalizzato su una gerarchizzazione che vede santi e papi all’apice, mentre il merito principale di CristoforoColombo è quello di aver portato la fede nelle nuove terre.
La presa di potere a Genova da parte dei nobili ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] l’isola di Terranova. L’avvenimento, tuttavia, restò ignoto in Europa. Fu invece la spedizione navale compiuta nel 1492 da CristoforoColombo, al fine di raggiungere le Indie attraverso l’Atlantico, a dare avviò alla scoperta da parte europea e al ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] -1894), fu scelto come ufficiale d'ordinanza dal duca. Nell'ottobre dello stesso anno iniziò, a bordo dell'incrociatore "CristoforoColombo", comandato dal duca stesso, il suo secondo viaggio di circumnavigazione, che durò fino alla fine del 1896.
Il ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] tenuto conto di un fatto elementare: sulle terre che essi andavano a conquistare vivevano, da molto prima che CristoforoColombo scoprisse l'America, i Pellirosse, conosciuti anche col nome inappropriato di Indiani. Soltanto nelle grandi pianure dell ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] da Lucca, la B. si diresse a Livorno, dove rimase, malata, alcune settimane (novembre 1836). Si imbarcò poi sul "CristoforoColombo" per Genova, dove si fermò per qualche tempo presso Maria Drago Mazzini, con la quale era in corrispondenza già da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] precedute da una vita del medesimo di G. A. Maggi, a cura del D., ibid. 1858; [A. F.] Roselly de Lorgues, CristoforoColombo...,tradotto dal D., ibid. 1892, voll. 2.
Fonti e Bibl.: Milano, Museo del Risorg., Carte Bertani, cart. 13, n. 154; Ibid ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] non erano un'appendice delle 'Indie', ossia dell'Asia, ma un continente a sé. Scoperta da CristoforoColombo nel 1492, l'America fu considerata dagli esploratori e dai conquistatori europei come un 'nuovo mondo', in contrapposizione al 'vecchio mondo ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] e 40 minuti.
Il D. era partito con un idrovolante Savoia-Marchetti S 55 battezzato, a ricordo dell'impresa di CristoforoColombo, "Sarita Maria". Durante il volo dovette fronteggiare diverse traversie per il maltempo e gli incidenti. Mentre tentava l ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...