MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e la rotta del Capo per le Indie: la nascita del commercio mondiale
Nel 1492 il capitano ed esploratore genovese CristoforoColombo, al servizio della Spagna, scoprì il Nuovo Mondo. Il Portogallo, che fino ad allora non aveva avuto seri rivali nell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Tra le novità celebrate nella serie di Stradano si distinguono soprattutto le esplorazioni compiute quasi un secolo prima da CristoforoColombo e da Amerigo Vespucci, che avevano rivelato agli europei l'esistenza del nuovo mondo. Stradano catturò il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] . stor. della letteratura italiana, XVII (1891), pp. 277-357; F. Fossati, Il Museo gioviano e il ritratto di CristoforoColombo, in Periodico della Società storica comense, IX (1892), pp. 84-118; G. Sanesi, Alcune osservazioni e notizie intorno a ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] al di là dell'Oceano Atlantico. Questo continente, l'America, fu scoperto solo alla fine del 15° secolo da CristoforoColombo. Eppure quel mondo era già abitato da popolazioni che avevano fondato fiorenti civiltà e che occupavano quasi l'intero ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] l’anno della scoperta delle Americhe da parte di CristoforoColombo, ma anche quello della fine vittoriosa della reconquista finanziato: la scoperta delle Americhe da parte di Colombo diede il via alla colonizzazione spagnola di quel continente ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] des Kunsthistorischen Institures in Florenz, XXVI (1982), pp. 129 s., 132, 139, 142, 157, 159, 166; J. Heers, CristoforoColombo, Milano 1983, p. 136; B. Dei, Cronica, a cura di R. Barducci, Firenze 1984; Repertorium fontium hist. Medii Aevi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] de l’Adriatique au XVIIIe siècle, Paris 1951.
Commerce et prix du blé à Marseille au XVIIIe siècle, Paris 1956.
CristoforoColombo, Milano 1965.
Prezzi, salari e servizi a Napoli nel secolo XVIII (1734-1806), Milano 1965.
Una economía colonial: Chile ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] (1978), pp. 407-436; G. Petti Balbi, Genova medievale vista dai contemporanei, Genova 1978, p. 83; P. E. Taviani, CristoforoColombo: la genesi della grande scoperta, II, Novara 1980, pp. 104 s.; L. Grossi Bianchi-E. Poleggi, Una città portuale del ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] anche per l'altra ricerca che vide la luce solo trent'anni più tardi: La natura delle Indie Nove. Da CristoforoColombo a Gonzalo Fernández de Oviedo (Milano-Napoli 1975).
In essa prendeva in esame lo sviluppo della conoscenza del nuovo continente ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] traduzione fatta dal Galeani Napione (Firenze 1805); Giunte, documenti, lettere su CristoforoColombo, un'aggiunta, all'opera del Napione Dissertazione della patria di Colombo (ibid. 1808), in cui si discuteva su una supposta origine piemontese del ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...