FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] serviti Angelo e Cristoforo.
Tutti quanti erano in corrispondenza col Tortelli, che da Roma partecipava e cc. 73r-80r, dal 23 giugno 1446 al 20 ag. 1449, tutte daBologna, tranne l'ultima scritta "ex sacro domicilio nostro S. Ansani"; copia di queste ...
Leggi Tutto
TRAPOLINO, Pietro
Coralba Colomba
TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] commento di Jandun.
Sin dai primi anni del Quattrocento, con Paolo Veneto, Gaetano di Thiene, Cristoforoda Recanati, l’averroismo era entrato a Padova (ma anche a Bologna e a Pavia) con la diffusione del commento di Averroè ai libri naturali e alla ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] . 2, III (1897), p. 143; G.Fiocco, Lorenzo e Cristoforoda Lendinara e la loro scuola,in L'Arte,XVI (1913), pp. Petrus Paulus de Lendinara);E. Rigoni, P. A. degli A. da Modena e Lorenzo daBologna ingegneri architetti del XV sec.,in Atti e Mem. d. Acc ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] Girolamo Maria da Venezia, confratello del C., questi è chiamato "frate Arcangelo di Cristoforo di Facino" del beato Arcangelo daBologna, in G. B. Melloni, Atti e mem. degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna, III, Bologna 1818, pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] Consilia, seu Responsa, Venetiis 1571 e 1598), preceduti da una lettera dedicatoria del fratello del G., Francesco, al vescovo-principe di Trento Cristoforo Madruzzo, suo allievo a Bologna. Le sue Annotationes ad statuta Bononiensia del 1532, redatte ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] indicati come "de Turino". Giovanni Andrea e Cristoforo Dossena, figli di Giovanni, avevano aperto la libreria che ricordava la vicenda nel 1560, si era concluso con il bando daBologna. In un atto notarile del 1566, con il quale Ferro accusava la ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] il Camelio, Gian Cristoforo Romano ed altri.
Sempre nella sua veste di tesoriere il B. dovette seguire con particolare interesse, per conto di Giulio II, i lavori che il Bramante eseguiva in Vaticano: con un breve daBologna del 1506(riportato dal ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] eseguire la base della tribuna della cattedrale, su disegno di Lorenzo daBologna. Un'ulteriore notizia del 1482 ci mostra A. attivo alle col nostro artista); come la prima attività di Cristoforo Mantegazza, dell'Amadeo e di Antonio Rizzo nella ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] i suoi lavoranti, nel 1449, i fratelli Lorenzo e Cristoforoda Lendinara.
Nel 1450 terminava (cfr. Cittadella 1868, I, 475, 478, 556, 557 s.; I. B. Supino, La scultura in Bologna nel sec. XV, Bologna 1910, pp. 47, 59, 77 s.; F. Fabbri, Baiso, Reggio ...
Leggi Tutto
BORNATI, Corradino
Anna Morisi Guerra
Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] Cristoforo Barzizza nel 1474per invito del nipote del B., Martino Trivella (in Acta Sanctorum, Nov., I, Parisiis 1887, pp. 403-407).Altre notizie biografiche con molti ricordi personali sono fornite da Costanzo da Fabriano, che fu novizio a Bologna ...
Leggi Tutto