È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] da un ramo dell'antica e illustre famiglia lombarda trapiantatosi in Mantova a tempo del marchese Ludovico Gonzaga. Il padre di B., Cristoforo se il quinquennio che precedette il Congresso di Bologna segnò il fallimento della politica pontificia nei ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] per la tomba Angelelli nella Certosa di Bologna; e modellò anche un'Apoteosi di Napoleone dopo la morte dello statuario, sì da apparire oggi disorganico nella totalità e , tra l'altro il monumento a Cristoforo Colombo in Genova, di cui però neppur ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] da Vinci, il Francia e Tiziano dipinsero ritratti di lei, e Raffaello, almeno in parte, il ritratto del suo primogenito Federico; Gian Cristoforo raggiunse Mantova fra disagi e pericoli. Fu ancora a Bologna all'incoronazione di Carlo V nel 1530, e non ...
Leggi Tutto
Fisico sismologo e storico della scienza. Nato a Bologna il 26 ottobre 1826, studiò in quelle scuole dei Barnabiti, e fu ordinato poi sacerdote a Napoli nel 1850. Dopo avere insegnato fisica e matematiche [...] quelle sulla scoperta della declinazione magnetica dovuta a Cristoforo Colombo (in Raccolta Colombiana, IV, 11 Timoteo Bertelli, in Gli scienziati italiani, repertorio biobibliografico diretto da Aldo Mieli, I (con la bibliografia completa dei suoi ...
Leggi Tutto
Pittore romagnolo, fa tuttavia parte della scuola padovana che culmina con l'arte di Andrea Mantegna, di cui va considerato, con Nicolò Pizzolo, uno dei precursori, poiché li precede di una generazione [...] . Cristoforo che reca la segnatura Opus Ansuini; il S. Cristoforo che Andrea del Castagno, da cui Ansuino trasse Altenburg, il Crocifisso venerato da un fraticello del Museo Mascoli a S. Marco di Venezia, da altri attribuito ad Andrea del Castagno. ...
Leggi Tutto
Pittore operante alla metà del Quattrocento, fu dapprima discepolo del Pisanello, sotto il cui impulso dipinse il fine San Gerolamo, già nella raccolta Costabili e ora alla National Gallery di Londra: [...] cappella Ovetari agli Eremitani, dipingere il S. Cristoforo traghettatore accanto al Mantegna: opera anche questa . Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927; A. Venturi, Il quadro attribuito a B. da F. nella Galleria nazionale di Londra, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alto-tedesco. La metafonia (cioè l'azione esplicata sulla vocale da un i o j della sillaba seguente) svolge â ad ø di T. Stimmer e di Cristoforo Maurer; e termina infine nel fecero più numerosi, non soltanto a Bologna, ma anche a Padova, a Siena ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , morto il Caturegli, fu chiamato a sostituirlo nell'università di Bologna.
In questo modo, nei tempi in cui l'Italia era ancora tra molti altri monumenti, eseguì quello decretato da Rapallo a Cristoforo Colombo, Ruggero Yrurtia, Pietro Zonza Briano, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] università di Bologna, di Napoli, di Montpellier, i maestri assoldati in sempre maggior numero da privati e da comuni, della Spagna e del Portogallo le nuove vie segnate daCristoforo Colombo e da Vasco de Gama. Il movimento economico rifletteva il ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] I, in Mem. Acc. di Bologna, 1908).
Strettamente collegato al tipo con 'ho mangiato", Wayana n-ama-i "egli è caduto", Accaway m-pun-da-i "tu hai seminato", tah-pu-ia "egli ha detto", Galibi n che potevano aspettarsi Cristoforo Colombo nei suoi sogni ...
Leggi Tutto