Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Arcadio e Onorio, procedettero a una vera spartizione. Ci fu, da quel momento, un Impero d'Oriente e un Impero d' e l'impero d'Oriente dal 476 al 554, Bologna 1884; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia Chaliburis, Cristoforo Mystachonos, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] C. Saldini, Le fibre tessili, Bologna 1924; G. Beltrami, La filatura più dell'altezza in pettine; quindi l'ampiezza d'una campata per telai da 110 cm. sarà di m. 6 (0,05+2,50+0,90 iniziative sorte per impulso di Cristoforo Benigno Crespi che, dopo lo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Assemblee costituzionali italiane, Bologna 1924; L. Natoli "Maurus", Storia di Sicilia, Palermo 1935.
Da questi volumi e dalla l'agrigentino Niccolò Valla e uno, spagnolo-siciliano, Cristoforo Scobar.
Fra gl'imitatori del Veneziano lungo i secoli ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] tra i nostri, citiamo un Bonincontri da San Miniato, un Alteini, un Manfredi, professore a Bologna, un Prasio, cremonese, autore del tempo va attribuita a Fernando Colombo (figlio di Cristoforo Colombo), che ne tratta in una proposta ch'egli fa ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] il Codice Vaticano B, commentato da E. Seler nel 1902. La Biblioteca universitaria di Bologna possiede il Codice Cospiano (Roma,
Storia.
La conquista e il periodo coloniale. - Cristoforo Colombo nel suo quarto viaggio aveva incontrato presso la ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] sistema ideato da Leonardo. Miglior esito ebbe l'esecuzione della chiusa di scarico del Naviglio Grande presso San Cristoforo. A Modena del 1327, di Bologna del 1250, ecc. raccolti da E. Costa: Le acque nel diritto romano, Bologna 1918, p. 81 segg ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 47 antiaerei; Harald Haarfagre, Tordenskjold, varate nel 1897 in Inghilterra, da 3900 tonn. e 17 nodi, armate con 2/210, 6 , elessero a re il nipote di lui, Cristoforo di Baviera (1442-48). Alla morte di a Parigi e a Bologna, e avevano quindi portato ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] al principio del secolo XX, e andò crescendo rapidamente da un anno all'altro; essa fu di 72.500 q ; R. Pettazzoni, La confessione dei peccati, I, Bologna 1929, pp. 118-143. - Sugli scavi e l fra le due fazioni, Cristoforo Vaca de Castro) trionfa nel ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] particolari: L. A. Ferrari, Cosimo de' Medici duca di Firenze, Bologna 1882; V. Maffei, Dal titolo di duca di Firenze e Siena a chiaroscuro, e forma Cristoforo Allori, che è il miglior coloritore della scuola; poi da Matteo Rosselli, mediocre artista ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] già alla fine del sec. XVI da Paolo Bonasoni, lettore nellti studio di Bologna - alla cui esposizione è appunto dedicato nova methodo expositis (1655).
Il segno radicale √ si deve a Cristoforo Rudolff di Jauer, vissuto verso la prima metà del sec. ...
Leggi Tutto