URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] erigendo in vescovato l'abbazia di S. Cristoforo, lo elevò al grado di città che da lui prese il nome di Urbania. Con Reposati, Della zecca di Gubbio e delle gesta dei signori della Rovere, ecc., Bologna 1773, I, pp. 88, 137; II, p. 404; A. Tarducci, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] (1587), con evidente ispirazione daCristoforo Gherardi e da Polidoro da Caravaggio. Vengono, poi, come 1733; M. Gualandi, Mem. originali it. riguard. le Belle arti, VI, Bologna 1845; A. Muñoz e P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] Santi Cristoforo e Rocco, si trovano alcuni affreschi di Giovanni da Ulma Bologna 1932.
La Riviera di Salò.
Con questo nome si abbraccia oggi la piatta o acclive fascia costiera che si sviluppa sulla sponda occidentale (bresciana) del Lago di Garda da ...
Leggi Tutto
Nato il 1° ottobre 1822 da illustre famiglia sarda, passò qualche tempo a Bologna, dove tentò senza fortuna la carriera diplomatica; fu poi lungamente impiegato all'archivio di stato di Cagliari, donde [...] italiani dei secoli XIII-XVI; poi una documentata Vita di Cristoforo Colombo; uno scritto su La vita e i viaggi del italiani (1885), ecc. Tutti i suoi scritti storici, a prescindere da un volume sulle Relazioni antiche e moderne fra l'Italia e l' ...
Leggi Tutto
NEBRIJA (o Lebrija), Elio Antonio de
Salvatore Battaglia
Umanista e grammatico spagnolo, che assunse il nome da Nebrija o Lebrija, il suo paese natio, a sostituzione del cognome paterno Martínez de [...] di greco al Collegio Spagnolo di Bologna e dimorandovi per dieci anni. Di , a cui fu chiamato dal cardinale Cisneros; da questo il N. ebbe l'incarico, nel lingue. Uno dei suoi allievi, Luigi Cristoforo Scobar, lo ripubblicò, aggiungendovi la traduzione ...
Leggi Tutto
GRANZOTTO, Gianni
Paolo Zippel
Giornalista e scrittore, nato a Padova il 12 gennaio 1914, morto a Roma l'8 marzo 1985. Laureatosi in lettere a Bologna, iniziò l'attività giornalistica nel 1939 per Il [...] amministratore delegato (1974-76) e presidente dal 1976. Da quest'ultimo anno fu inoltre presidente dell'agenzia ANSA Campiello; Annibale, 1980; Maria Teresa, Maria Teresa!, 1982; Cristoforo Colombo, 1984), un volume di racconti (Il viaggiatore, 1979) ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] , legato in Bologna, e poi del cardinale Albergati, che poté conoscere attraverso l'amico Tommaso da Sarzana, segretario del certame si sviluppò l'amicizia tra l'A. e il giovane Cristoforo Landino, a cui l'A. dedicò il suo opuscolo latino lucianesco ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] efficacia divulgativa: da La cittadella a Mastro Don Gesualdo, da Il mulino del Po a Cristoforo Colombo, a tecniche, Roma-Bari, Laterza, 2002.
Menduni, E., La televisione, Bologna, Il Mulino, 20023.
Menduni, E., Catolfi, A., Le professioni del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il 18 marzo 1649 fu assassinato il vescovo barnabita Cristoforo Giarda, poco prima nominato da I. X nella sede di Castro. Il 24 , Processo popolare in piazza Maggiore: la carestia del 1648 a Bologna, in Archiginnasio, LXXIV (1979), pp. 161-180; J. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] sembra siano stati tanto efficienti quanto graditi sia a Bologna sia a Roma, meno fortunate risultarono, verso la Domenico Passignano, le sculture furono eseguite in parte daCristoforo Stati, in parte da Pietro e Gian Lorenzo Bernini, che consegnò, ...
Leggi Tutto