AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Cristoforo (Tafi, 1978) era un altro oratorio trecentesco adiacente, trasformato nel Quattrocento e decorato da moderno della città di Arezzo (1583), Arezzo 1755 (rist. anast. Bologna 1973); G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] l'America molti secoli prima di Cristoforo Colombo, però la loro scoperta a mano. Nel corso del Medioevo però, a Bologna, a Padova, a Napoli, erano nate le V è uno dei più grandi mai esistiti, tanto da giustificare il suo detto: "Sul mio impero non ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] Aldrovandi fonda e dirige quello di Bologna ove avrà come successore Cesalpino. non raramente, la vipera solamente una volta e poi dà vita a piccoli malformati, che la talpa è cieca la traduzione in italiano di Cristoforo Landino, bisogna aspettare il ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] era un pallaio sterminato invaso quotidianamente da centinaia di persone. Nel 1753 a Bologna uscì un manuale, il Gioco più forti sono liguri e piemontesi (Chiavarese, Genovese, Cristoforo Colombo, Fiat Torino, Pianelli Traversa Torino, Tubosider ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] nei confronti dei principi secolari. Il concordato di Bologna, se da una parte abolì la Prammatica sanzione di Bourges, il suo ciceronianesimo trasparì quando prese le difese di Cristoforo Longolio. Fra i suoi concittadini, stimò in modo particolare ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] commensali, il musico Giovan Angelo Testagrossa, e Gian Cristoforo Romano medaglista, con lui e con due di da Pistoia, Bologna 18653 pp. 19 ss.). Le due lettere di Isabella e Niccolò da Correggio riguardo alla raccolta dei sonetti pubblicate da R ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] da essere subito tradotto in francese, nello stesso anno, e ancora nel 1801 in inglese. L'autrice, Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), figlia di un professore di matematica dell'Università di Bologna del 1574 a opera di Cristoforo Clavio (1538-1612). ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] costruite le chiese di S. Benedetto, S. Cristoforo alla Certosa, S. Giovanni Battista, S. Gabriele ., 67 s., 75, 78 s., 84-217; A. Cappelli, Sonetti giocosi di Antonio da Pistoia, Bologna 1865, pp. 10 s., 25 s., 43; Id., Niccolò di Lionello d'Este, ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] il poeta ci ricorda nella Vita scritta da lui medesimo, che qui si cita dall rimaneggiate, più una nuova, intitolata a Cristoforo Colombo, e il secondo sette componimenti 421 ss.; C. Calcaterra, Poesia e canto, Bologna 1951, pp. 37 ss., 205 ss.; M. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Cristoforo (1532, Edimburgo, National Gallery) riutilizzato da Giorgio di Giovanni nel 1535 per la tavola Ss. Sebastiano, Cristoforo di S. Petronio… 1990, a cura di M. Fanti - D. Lenzi, Bologna 1994, pp. 243-50; C. Tessari, B. P. Il progetto dell’ ...
Leggi Tutto