RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] omonimo del pittore (Spinelli, 1992; Aurigemma, 1995, p. 78 nota 3). Cristoforo fu il quarto di sei figli (Kirwin, 1972a, p. 513). Sappiamo del Museo nazionale a Varsavia, legata a Roncalli da Federico Zeri (Bologna, Fototeca Zeri, busta 0344, f. 7, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] fine della dominazione viscontea a Bologna e nell'Umbria, tolse alla pp. 257-303; P. Pecchiai, Cristoforo Della Strada e un episodio delle lotte 1955, passim; F. Co-gnasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] pittorico, Bologna 1704, p. 235). Ad ogni modo, sappiamo di una interpellanza rivolta al C. nel 1642, da parte Settecento: ad essi attingeranno immediatamente i pittori ancor poco noti Cristoforo Menarola (Barbieri, 1962, I, p. 56; Barbieri-Saccardo ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] d’architettura militare, e l’interno arricchito da un gran salone a croce greca absidata colle Marconi a Pontecchio Marconi, Bologna 1941).
Nel pieno della propria di attraversamento dell’insediamento (la via Cristoforo Colombo).
Morì a Roma, il 18 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] da pilastrini cuspidati secondo l'articolazione ottagona dei pilastri, pur prevista sin dall'origine, come indica il disegno di sezione del duomo dell'architetto bolognese Antonio di Vincenzo, risalente al 1391 (Bologna Giorgio, Cristoforo e Caterina ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] pittura di Stefano dell'Arzere per la fraglia dei SS. Giacomo e Cristoforo, mentre, il 5 maggio 1552 (Colpi, pp. 109 s.), Notizia d'opere di disegno... pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 23, 69; B. ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] , corregge il 1504 della tradizione.
Fratello di Alessandro, Cristoforo e Raniero, apparteneva a una famiglia di ‘spadari’ . R., Note raccolte da C. Arlìa, Città di Castello 1898; M. Maylender, Storia dell’accademie d’Italia, V, Bologna 1926-1930, p. ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] predicativa:
(17) Il padre Cristoforo era uomo non solo da consigliare, ma da metter l’opera sua, quando consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1º (La frase. I sintagmi ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] valorizzazione dei fondi; senz'altro è da escludere la bonifica di quasi mille " trovò un eccezionale avvocato in Cristoforo Sabbadino, nominato proto dei savi e la vita sobria, in Curiosità di storia venez., Bologna 1919, pp. 177-256 (segue, a pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Battista, s. Bartolomeo e s. Cristoforo in S. Sebastiano a Biella (manomesso da vecchi restauri) e due laterali , D. F. da Chivasso, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 211-246; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'alta Italia, Bologna 1930, pp. 60 ...
Leggi Tutto