– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] da Giovanna II, venne privato dell’ufficio di protonotario e logoteta, concesso a Cristoforo M. Manfredi, in RIS, XXI, 5, Bologna 1960, pp. 28, 33, 38, 60, 71, 108, 112, 151, 169.
Dispacci sforzeschi da Napoli, I-, Salerno-Battipaglia 1997- (I, ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] con le poesie», Cristoforo Castelletti, Baldo Cataneo, V, che lo aveva nominato legato a Bologna nel 1585 e al quale aveva donato Giovanni Guerra (1544-1618) e la fortuna delle figure allegoriche da Mantegna all’“Iconologia” di C. R., Roma 2008, pp. ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] da questi primi anni di attività si rivela non poco bizzarro ed originale. Durante il viaggio di trasferimento i due religiosi fecero tappa a Firenze e a Bologna di S. Stefano, passò in quello di S. Cristoforo a Murano; poi, nella quaresima del '40 si ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] La tavola, con i SS. Sebastiano,Rocco e Cristoforo, firmata e datata 1519, reca evidenti segni del A. Michiel], Notizie d'operedi disegno..., pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 145 s.; G. Vasari, Le vite, ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] Viti. I debiti con la pala Casio realizzata a Bolognada Giovanni Antonio Boltraffio nel 1500 (Venturi, 1914) suggeriscono affresco con l’Assunzione della Vergine nell’abbazia di S. Cristoforo a Casteldurante, per il quale Viti, il 25 settembre, fu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] toccare anche artisti quali Cristoforo Unterberger e, come si di S. Salvatore a Foligno, andato distrutto da un incendio agli inizi del secolo XIX.
Il Viroli, Pittura del Seicento e del Settecento a Forlì, Bologna 1996, pp. 106 s.; G. Sestieri, in Il ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] salute malferma che lo affliggeva sin da ragazzo e dopo aver peregrinato tra Bologna e Ravenna fissò la sua residenza ; G. Gasperoni, Il teatino Paolo Maria Paciaudi e l'abate Giovanni Cristoforo Amaduzzi, in Aurea Parma, XXVII (1943), pp. 33-46; E ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] La vita di san Cristoforo (dedicata al Chiesa), B., Roma-Milano 1931; A. Marpicati, Ritratti e racconti di guerra, Bologna 1932, pp. 109-118; G. Berzero, Vita di G. B., pp. 218-36; G. B. Testimonianze, racc. da Gino Borsi e N. Vian, Brescia 1965; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] numero cospicuo di validi matematici, come Cristoforo Clavio, che contribuisce alla riforma del da quella di matematica ed è occupata da Geminiano Montanari, che insegna anche idrologia e meteorologia.
L’insegnamento della matematica a Bologna ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] e i Ss. Giovanni Battista e Cristoforo, una teoria di undici apostoli e L'intero ciclo delle volte è probabilmente da riferire agli anni 1325-1330: la volta Museo civico, a cura di G.C. Sciolla, Bologna 1977; L. Cochetti Pratesi, La scultura, in ...
Leggi Tutto