PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] allora impegnato a Bologna, l’incarico di rappresentarlo nella nuova investitura dei possedimenti ereditati dal padre (Da Re, 1911, suo figlio Giovanni, Francesco Cinquedenti, Matteo Nuti o Cristoforo Foschi.
Questo è vero soprattutto per una fase ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] corpi d'armata e differiva in molte parti da quello sardo del La Marmora. I reggimenti ad Carandini, M. F., Verona 1872; M. Cristoforo, M. F., Roma 1893; L. dell'unificazione. La Lega militare (1859-60), Bologna 1955, pp. 91-131. Più in generale ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] Friburgo per la falsa donazione fatta a questi ultimi da Carlo I di Savoia. Fu in Italia al gettò le basi per il concordato di Bologna stipulato nell’agosto del 1516 tra il Regno donati a un suo studente, Cristoforo di Romagnano, originario di Barge. ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] inclinazioni di questo periodo sono documentate da una serie di paesaggi - tra MART di Trento) e il S. Cristoforo. Nel 1931 partecipò alla I Quadriennale Venti (catal.), a cura di R. Barilli - F. Solmi, Bologna 1980, pp. 299-301; T. G., G.B. Emert, ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] oggi si può ammirare al Louvre, sia stato fatto da Gian Cristoforo Romano su precisa conunissione dei Moro, che a questo a cura di C. Grayson (Coll. di opere inedite o rare, 121), Bologna 1959, pp. 71-73; B. Zambotti, Diario ferrarese dall'a.1476 sino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] dare un volto alla fede. Ciò è possibile epurando il reale da quello che è indecoroso per promuovere invece ciò che è valenza Cristoforo Roncalli) e in Umbria – mediante l’attività del Circignani –, facendo ricorso alle formule romane.
A Bologna ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] tra i fratelli figurava Cristoforo, pittore di 33 anni II (1893), p. 63; L. Salazar, Marco del Pino da Siena ed altri artisti dei secoli XVI e XVII, ivi, XIII lignee nella Campania (catal.), a cura di F. Bologna - R. Causa, Napoli 1950, p. 187; ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] Silvestro fu inviato dal padre a Bologna e a Padova, per gli studi nella conoscenza personale di Innocenzo IV, che da cardinale era stato rettore della Marca d’Ancona Vergine come nella tela di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio, realizzata ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Terese, raffigurante i Ss. Marco, Cristoforo e Jacopo, pure descritta da Boschini (1664, p. 330), né barocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 204-208; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] poeti.
L'opera principale del C., da lui terminata il 25 marzo 1503, Simonetta, né il suo traduttore Cristoforo Landino (ed. 1490, segue , Il Quattrocento, Milano 1964, p. 179; G. Bologna, Le cinquecentine della Bibl. Trivulziana, I, Milano 1965, ...
Leggi Tutto