DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] di luce e colore di Cristoforo De Mottis e Nicolò da Varallo, che realizzarono le vetrate miniati, Milano 1970, pp. 40, 42, 49, nn. 41, 45, 54; G. Bologna, Le pergamene miniate conservate nell'Archivio stor. civ. di Milano, in Arte lombarda, XVI ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] Steccata a Parma, dipinti rispettivamente da Francesco Torbido e da Michelangelo Anselmi; intorno al 1545-1546 propone una soluzione per la facciata di San Petronio a Bologna in collaborazione con Cristoforo Lombardo, architetto della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] mirabili difformità, a cura di C. Bologna, Milano, Bompiani, 1977
Leggende e ), e rive ciottolose. E io allora prenderò le mosse da quel che è pur credibile, in qualche modo, e ciascuno viaggi in Oriente a spingere Cristoforo Colombo verso l’America, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] commentati agli studenti: si pensi, tra le altre sedi, a Bologna, che vanta la presenza di grandi maestri e autori di generi letterari. Se gli umanisti della stagione precedente (daCristoforo Landino ad Agnolo Poliziano) avevano ribadito il primato ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] interprete insuperabile.
Prescelto da G. Puccini per infine nel 1912-13 nel Cristoforo Colombo di Franchetti.
Al 294, 311, 409 (per Eugenio); G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp. 156 s. (per Eugenio); V. Frajese, Dal Costanzi all ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Non è dunque escluso che Nebbia facesse da padrino di battesimo a Cesare.
Nel 1550 decorato con affreschi di Cristoforo Roncalli (Teza, 1983 notizie de’ professori di pittura, scoltura ed architettura, Bologna 1704, p. 123; A. Cristofani, Delle storie ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] Il F. si mise al lavoro sul libretto approntato da Luigi Illica e il Cristoforo Colombo andò in scena al teatro Carlo Felice di 1972, pp. 45-56; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 499 s.; M. Morini, L'epopea dell'Oceano ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] di Dante Alighieri con il commento di Cristoforo Landino, dati in luce a Firenze da "Nicholo di Lorenzo della Magna" (Nicolaus F. Milizia, Dizionario delle Belle Arti del Disegno..., II, Bologna 1827, p. 113; G. Longhi, La calcografia..., Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] quelli descritti da Aristotele. A quanto sembra, proprio in quest’area, e specialmente all’Università di Bologna, dove insegna verso ponente possa raggiungere l’Asia senza difficoltà, né Cristoforo Colombo dal mettere in gioco la propria vita in un ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] , Gli ussiti e Cristoforo Colombo. Antonino ebbe cerimonie per il trasporto del feretro di Rossini da Parigi in S. Croce (cantò lo Stabat poeti ed artisti melodrammatici…, Torino 1860 (ed. anast., Bologna 1990, pp. 304 s.); E. Gorin Marchisio, Le ...
Leggi Tutto