DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Forse fu avviato alla pittura dal fratellastro Cristoforo.
I numerosi documenti relativi al D. Leonardo incisi e pubblicati da C. G. Gerli, Milano 1784, tavv. VI-IX, XI; J. Lermolieff (G. Morelli), Le opere dei maestri italiani..., Bologna 1886, pp. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] forse fu all'origine delle inattese dimissioni da tutte le cariche ricoperte a Bologna e del repentino abbandono della città. Vienna (con una puntata genovese per interpretare il Cristoforo Colombo di A. Franchetti nell'anniversario della scoperta ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] allora impegnato a Bologna, l’incarico di rappresentarlo nella nuova investitura dei possedimenti ereditati dal padre (Da Re, 1911, suo figlio Giovanni, Francesco Cinquedenti, Matteo Nuti o Cristoforo Foschi.
Questo è vero soprattutto per una fase ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] corpi d'armata e differiva in molte parti da quello sardo del La Marmora. I reggimenti ad Carandini, M. F., Verona 1872; M. Cristoforo, M. F., Roma 1893; L. dell'unificazione. La Lega militare (1859-60), Bologna 1955, pp. 91-131. Più in generale ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] inclinazioni di questo periodo sono documentate da una serie di paesaggi - tra MART di Trento) e il S. Cristoforo. Nel 1931 partecipò alla I Quadriennale Venti (catal.), a cura di R. Barilli - F. Solmi, Bologna 1980, pp. 299-301; T. G., G.B. Emert, ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] oggi si può ammirare al Louvre, sia stato fatto da Gian Cristoforo Romano su precisa conunissione dei Moro, che a questo a cura di C. Grayson (Coll. di opere inedite o rare, 121), Bologna 1959, pp. 71-73; B. Zambotti, Diario ferrarese dall'a.1476 sino ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Terese, raffigurante i Ss. Marco, Cristoforo e Jacopo, pure descritta da Boschini (1664, p. 330), né barocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 204-208; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] poeti.
L'opera principale del C., da lui terminata il 25 marzo 1503, Simonetta, né il suo traduttore Cristoforo Landino (ed. 1490, segue , Il Quattrocento, Milano 1964, p. 179; G. Bologna, Le cinquecentine della Bibl. Trivulziana, I, Milano 1965, ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] - già iniziata da Ridolfino Venuti e da questo lasciata incompiuta principalmente la dottrina del Sig. Abate Cristoforo Amaduzzi. L'A. apprestò la (carteggi con A. Gioannetti, arcivescovo di Bologna, poi cardinale; con i giansenisti pavesi, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] S. Francesco; S. Pietro e S. Cristoforo; Milano, Brera: affreschi con figure di pp. 245-260; L. Beltrami, A. da F. detto il Bergognone, Milano 1895; F. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia, Bologna 1930, pp. 23-25; A. Morassi, Un ...
Leggi Tutto