MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] L. 35 per del vino "mandato di suo ordine a messer Cristofano da Lucca" (ibid., p. 98). Nel 1588 il M. ottenne un P. Gargiulo, C. M.: madrigali a 5 e a 6 voci, note al CD, Bologna 2004; S. Mannari, Il primo libro dei madrigali a sei voci (1584) di C. ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] e Isotta di Wagner e Aida, opere nuove come il Cristoforo Colombo di A. Franchetti e La grazia di V. greche tradotte da N. Tommaseo, in Riv. musicale italiana, XXVIII (1921), p. 534; G.M. Gatti, Musicisti moderni d'Italia e di fuori, Bologna 1925, pp ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] acquistò presso Bartolomeo Cristofori, costruttore di strumenti a tastiera, una «spinetina» realizzata da Niccolò Berti (30 Il secolo cantante: per una storia del libretto d’opera nel Seicento, Bologna 1990, nuova ed. Roma 2003, ad ind.; J.W. Hill, ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] 1709 quale successore di Cristoforo Caresana, detto il Veneziano è perduta, il libretto è conservato a Bologna, Biblioteca del conservatorio, e a Washington, 4).
Nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino (cit. da Eitner): Requiem a 5 voci con 2 ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] scena a Udine (1672), a Verona e Bologna (1675) e ad Ancona (1679); per musica di Cristoforo Ivanovich basato sull’ di “Ifide greca”, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi da Rimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] di librettista con G.F. Ghedini (Gringoire, da T. de Bamville, 1915) e con V. ; Musicisti moderni d'Italia e di fuori, Bologna 1920; "Debora e Jaele" di Pizzetti, Milano Piemonte, settembre 1911; Il cavaliere Cristoforo Gluck, in Varietas, 1914; La ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] di morte.
Fratello dei precedente fu forse Cristoforo, nato a Milano (da un certo Girolamo) nel 1661. Oboista e G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna,V,a c. di U. Sesini, Bologna 1943, p. 52; Ch. Burney, A general history of ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] Montecarlo (teatro del Casinò) con il Cristoforo Colombo di A. Franchetti, di cui cantò Radames eccezionale al teatro Corso di Bologna, successivamente Pollione in Norma al e quindi alla Scala in Aida diretto da T. Serafin per la serata di gala ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] suo strumento più temperamento d’ogni altro da me ascoltato in Italia» (1773; Petronio» e «maestro di violino della città di Bologna» (cit. in Gambassi, 1987, p. 35 con diritto alla successione nella persona di Cristoforo Babbi.
Il 28 ottobre 1773, ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] nel secondo atto del Cristoforo Colombo di A. Franchetti (10 dic. 1916), diretto da L. Mancinelli, 104; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 154, 156, 162, 174 s., 184; V. Frajese, Dal ...
Leggi Tutto