LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] fu inviato a Bologna per trattare l'ingaggio di truppe da spedire in Friuli, da Francesco Barbaro a Guarino Veronese, da Nicolò Leonardi ad Ambrogio Traversari, da Francesco Filelfo a Giorgio da Trebisonda, Sebastiano Bursa, Leonardo Bruni, Cristoforo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 daCristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] di andare da lui per cercare di vincerne le esitazioni.
In questa inutile missione il C. toccò anche Bologna, dove notte tra il 6 e 7 apr. 1513.
Lasciava quattro figli: Cristoforo e Piero, oltre ai ricordati Carlo e Bernardo, tutti avuti dalla prima ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 daCristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] da festeggiamenti e celebrazioni ma anche dalla triste notizia della malattia del primogenito Giovan Cristoforo Pavia, II, Milano 1883, pp. 255-258; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova, Bologna 1901, pp. 30, 53, 86-90, 93-102, 106 s., 109, 209-213 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] parrocchiale dei Ss. Iacopo e Cristoforo a Quarsalla e di quella di di Toledo, per accompagnarlo a Firenze e invitarlo, da parte del duca, a mettersi a capo di una presso il confine della Toscana verso Bologna per ricevervi la cognata Giovanna d' ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bolognada Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] 19 nov. 1522 dell'A, da Roma al Reggimento di Bologna, Arch. di Stato di Bologna, Lettere al Senato 1522); cessò così 108, 384-385; V. Cian, Due brevi di Leone X in favore di Cristoforo Longolio, in Giorn. stor. d. letter. ital., XIX (1892), p. 377 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] IV le modalità per il recupero di Bologna e di altre terre della Chiesa in due ambasciatori inviati alla Dieta di Mantova indetta da papa Pio II (eletto il 19 ag. promissione ducale e gli elettori del doge Cristoforo Moro (12 maggio 1462). Nel 1464, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] (Modena 1631; ampliato Bologna 1653).
L'opera ebbe molto successo all'epoca e venne lodata da numerosi letterati celebri, tra Italia tutta. Nel secondo l'inaspettato sopraggiungere di Cristoforo Colombo consente di esaltare la diffusione della verità ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Cristoforo Trenta futuro suocero di Francesco Burlamacchi. Dei maschi sopravvissuti, Giuliano fu canonico della cattedrale di Bologna di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), estr.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra…, in Riv. st. ital., XLIX(1932), pp. 474 ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] di alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e nomina a vescovo di Castro del barnabita Cristoforo Giarda, non gradito a Ranuccio II, 1649 a San Pietro in Casale, presso Bologna, furono messe in fuga dopo aver subito ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] separò cosi la propria esistenza da quella del fratello Gerolamo e dei fratellastri Tommaso e Cristoforo, il futuro procuratore di ordinatos"; di li il mese seguente il contingente passò a Bologna e il 6 luglio prese parte alla battaglia di Fornovo. ...
Leggi Tutto