• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [1109]
Biografie [754]
Storia [203]
Arti visive [201]
Religioni [151]
Letteratura [102]
Diritto [55]
Diritto civile [45]
Musica [41]
Storia delle religioni [23]
Comunicazione [18]

COLETI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo Paolo Preto Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] il confratello Cristoforo Ridofi, buon traduttore di Omero e di Anacreonte. Dopo un nuovo soggiorno a Bologna per il anche un breve commentario De vita et moribus dello stesso C. steso da G. A. Moschini, ma l'opera rimase interrotta; sempre di Daniele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Lorenzo Riccardo Capasso Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] occuparono L'Aquila, poi sottomisero Cristoforo Gaetano, conte di Fondi e signore di Capua. Nel settembre Muzio fu imprigionato da Giacomo di Borbone e salvò la vita per la dominaz. degli Sforza a Cotignota, Bologna 1897; N. Faraglia, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Girolamo Giorgio Cracco Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] profitto gli studi, tanto da diventare, se prestiamo quattro consiglieri che accompagnarono il doge Cristoforo Moro ad Ancona (la spedizione Scaramella, pp. 174 s., 184; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Cristoforo Ingeborg Walter Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] , assieme all'arcivescovo di questa diocesi Simone Beccadelli di Bologna, gli interessi della città in una delicata missione diplomatica a si confaceva meglio di ogni altra ai Palermitani legati da un'antica tradizione di fedeltà alla casa d'Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] Cristoforo Gaetani, Iacopo Caldora e il conte di Monteodorisio, che erano stati catturati da Muzio. Il 27 maggio 1423 fu inviato da . Solieri, Le origini e la dominazione degli Sforza a Cotignola, Bologna 18971 pp. 25 s.; N. F. Faraglia, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIMI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMI, Giovanni Andrea Alessandro Crispolti Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] Maria. Con ogni probabilità fu allievo di Cristoforo Piochi, definito dal Morrocchi "eccellente compositore comporre, da diversi autori raccolto, opera manoscritta di G.M. Chiti conservata nella Biblioteca del Civico Museo bibl. musicale di Bologna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIFERRO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista Alfred A. Strnad Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] 'egli, insieme con i fratelli Cristoforo e Stefano (il secondo dei quali nominato da Bonifacio IX come "domicellus alme del 1423 podestà e capitano della città e contado di Bologna per la Santa Romana Chiesa per il semestre aprile-settembre 1424 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Boncompagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Boncompagno Umberto Coldagelli Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] 1542 Paolo III lo costituì "regolatore del Monte parziale de Studi di Bologna", esentandolo poi da tutti i dazi, il 15 dicembre dello stesso anno, "come figlio di Cristoforo"; papa Farnese, l'11 genn. 1544, gli attribuì anche il titolo ereditario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena ** Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] quali figurano Cristoforo Morales, , cioè ritratti, e caricature di varij soggetti da lui disegnati..., III, p. 120; Giornale -805; G. Gasperi, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, Dp. 39, 85, 205, 302; II, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSELLI, Sebastiano (Bastiano) ** Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] . era in rapporti epistolari con l'Ivani, assente da Volterra dal 1471 e desideroso di avere notizie sugli direptione suae patriae, in L. Frati, Il sacco di Volterra, Bologna 1886, p. 126; Antonii Hyvani Sarzanensis Historia de Volaterrana calamitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali