MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] preesistente (fine sec. XIII), al Castello della Rancia presso Tolentino (secoli XIII-XIV), alla rocca di Arquata del Tronto, Gian Cristoforo Romano. Più importante di tutti è l'indirizzo toscano, che ha impulsi diversi, da Domenico Rosselli e da ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] nel 1518 dall'architetto imolese Cristoforo Resse su disegni di Antonio da Sangallo e di Andrea Sansovino, in parte depredato da Napoleone I e in parte fu a lui stesso dato in pagamento dell'indennità imposta dal trattato di Tolentino.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea
Antonio Morassi
Scultore e architetto. Operò in Lombardia, e specialmente a Milano, dove morì nel 1526. La sua prima opera datata (1495) è il sarcofago del vescovo Daniele Birago, in [...] S. Maria della Passione. Con Cristoforo Solari figura nel 1503 quale scultore e ingegnere della fabbrica del duomo, per Medici in S. Tommaso, di Giovanni Tolentino all'Incoronata, ecc.; a Lodi (di Bassiano da Ponte nel duomo); a Monza (di Stefano ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dei contemporanei ché Cristoforo Landino ne esalta di F. di M., a cura di G. Zannoni, Tolentino 1901; Cronachetta d'Urbino (1404-1578), a cura di G . 97-100; G. Zannoni, Trionfo delle lodi di F. da M. ...., in Il Propugnatore, n.s., III (1890), 13 ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] (Luigi Frighi, Isidoro Tolentino) e junghiani (Mario Moreno casa di Lisa e Vittorio Foa, in via Cristoforo Colombo a Roma, dove conobbe Mario Tronti, 1967, n. 32, pp. 2-18 e 19-26; Drop Out (da Londra 30 luglio 1967), in Che fare, 1967, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] fece subito apprezzare dal corso Cristoforo Saliceti, potente ministro della Polizia il 3 maggio a quella di Tolentino; nel consiglio di guerra tenuto a con i compagni di sventura su una nave che partì da Napoli il 6 agosto e, dopo una sosta a Brindisi ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] personalità filofrancese, come Cristoforo Saliceti, ministro di dalla notizia della battaglia di Tolentino (3 maggio 1815) e poté S. Gennaro e con la medaglia di "costante attaccamento" da poco istituita.
Nel maggio 1820 pubblicò a Lucca, con la ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Francesco di Antonio e Cristoforo di Nicoluccio. Al momento agostiniani e il Cappellone di S. Nicola a Tolentino, Roma 1992, pp. 151-164;W. Fontana Gubbio e una traccia per Jacopo Salimbeni, in I Da Varano e le arti. Atti del Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] 13 ag. 1538 da Vicenza e si fermò a Trento, dove il M. fece conoscenza del futuro vescovo Cristoforo Madruzzo, allora decano . Atti del XXXII Convegno di studi maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino)… 1996, Macerata 1998, pp. 197-215; K. Ganzer, M ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] Isabella d'Este (lettera di Gian Cristoforo Romano alla marchesa di Mantova, 25 guerra ai Francesi dopo il trattato di Tolentino. Sempre per Giulio II, il F che lo rappresentano con i suoi predecessori, da Giangaleazzo Visconti in poi, la critica non ...
Leggi Tutto