GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] dei mantegneschi Martirio e Trasporto del corpo di s. Cristoforo (Daffra - Di Lorenzo). Ne consegue un deciso parete laterale destra, i Ss. Caterina, Antonio Abate, Nicola daTolentino; su quella a sinistra, S. Sebastiano e Madonna della ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] di Imola venne fatto prigioniero insieme con Niccolò daTolentino, Cesare da Martinengo e altri condottieri, per il suo Piccinino aveva imprigionato nel cassero di Assisi il condottiero Cristoforo Mauruzi. Nello stesso anno G. accompagnò Federico a ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] per la chiesa di S. Cristoforo di Civitella d'Arna; vendette un terreno e ne comprò un altro da sua sorella Camilla. Fra il Matelica (Madonna col Bambino fra ss. Antonio da Padova, Giovanni ev., Nicola daTolentino e Andrea, con tre Storie di s. ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] intervallate da morbidi inserti floreali presente nella zona presbiteriale dell’oratorio di S. Cristoforo e duomo con S. Rosa da Lima e S. Geminiano e quelli della sagrestia e della cappella di S. Nicola daTolentino nella chiesa della Ss. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] per la decorazione a fresco della cupola di S. Nicola daTolentino raffigurante la Gloria di s. Nicola; l'opera fu . morì a Lucca nel 1704; fu sepolto nella chiesa di S. Cristoforo all'interno della stessa tomba dell'amico e collaboratore Coli.
Il G. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] opera dell’esercito milanese comandato da Francesco Sforza, Niccolò Piccinino e Niccolò daTolentino e nel corso della battaglia Martinengo, presente il padre generale dei carmelitani Cristoforo Martignoni; suddivideva così l’ingente patrimonio tra ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò daTolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] dalla Repubblica l’autorizzazione a inviare il figlio Cristoforo a capo di alcune milizie. Nel giugno a , pp. 44, 59, 62, 97 s.; P. Vigo, Due documenti relativi a Gianfrancesco daTolentino, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1901, t. 28, p. 106; Storia ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Tommaso e la Madonna venerata da s. Giovanni Battista e s. Nicola daTolentino, opere disperse. Pur godendo di Nell’opera si intravedono alcune suggestioni tratte dalle prove di Cristoforo Roncalli e forse anche di Caravaggio.
Nella Roma clementina, ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] 9 novembre 1355, quando assistette all’infeudazione di Tolentino e San Ginesio a Ridolfo di Berardo, da Crescenzano (vicario nel 1377), Stefano Nasi (vicario nel 1380), Cristoforoda Sessa, Tommaso Borsieri e Agostino Orelli (1377), Giovannolo da ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] dalla presenza a Costantinopoli del legato di quest'ultimo, Cristoforo Garatoni. Il C. ed il suo collega ricevettero l piani per la nuova cappella di S. Nicolò daTolentino a S. Mustiole, donata da residenti locali su sollecitazione del Crespi. Il 17 ...
Leggi Tutto