CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] Venezia, confratello del C., questi è chiamato "frate Arcangelo di Cristoforo di Facino" (Trombelli p. 51 n. 2), lasciando supporre Gonzaga ed Emilia Pio; lo stesso duca, Francesco Maria DellaRovere, mandò un suo cortigiano ad interrogare il C. per ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] ultimo morì tra il 1541 e il 1548, lasciando eredi i fratelli Cristoforo e Athos.
Il 26 apr. 1548, su ordine del cardinale di B. Ochino e di Giulio da Milano (Giulio DellaRovere). Aveva inoltre tentato di convertire alle dottrine riformate Marta, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] 1492 fu eletto coadiutore del vescovo di Orvieto, Giorgio DellaRovere; morto nello stesso anno il vescovo di Orte e Hofmann) danno come successore nella carica di notaio della Camera apostolica Cristoforo Fischieri; fu sepolto in S. Agostino, vicino ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] entrò perciò in conclave il 7 agosto, con un giorno di ritardo sugli altri cardinali. Dopo molti contrasti venne eletto Francesco DellaRovere, che assunse il nome di Sisto IV, cui l'A. non aveva dato il suo appoggio, temendo in lui un continuatore ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] anni andranno invece riferiti il Martirio di s. Cristoforo, conservato già nella collezione Spinelli e ora presso Nizza 1911, pp. 8588; L. Rovere, I fondatori della scuola pittorica piemontese..., in Rass. bibliogr. dell'arte ital., XIV (1911), 11- ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] , a cura di V. Poggi, ibid. 1938, p. 241; Documenti della Maona di Chio-secc. XIV-XVI, a cura di A. Rovere, in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XIX (1979), p. 134; C. Desimoni, Cristoforo Colombo ed il Banco di S. Giorgio. Studio di ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Museo civico; Sposalizio mistico di s. Caterina (1619), Roverédella Luna, S. Caterina d’Alessandria; S. Margherita d’ Fondazione Biblioteca S. Bernardino; pala di S. Cristoforo (con predella), predella della pala dei Ss. Vigilio ed Ermagora, Bernardo ...
Leggi Tutto