VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] di papa Benedetto XIII, era asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini, con il nome di Clemente XII. Il funebre promosso dal suo più grande amico cortonese Niccolò di Cristoforo Lucci, con un busto esposto nella sala della Protomoteca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] dalla filosofia e dalla sacra scrittura stessa.
Cristoforo Landino, negli ultimi due libri delle Disputationes è il primo esempio di un genere poi largamente praticato.
Il fiorentino Ugolino Verino adatta invece la materia sacra a un genere breve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] giunge a Firenze per il concilio e suscita tra gli umanisti fiorentini l’interesse e l’entusiasmo per Platone, le cui opere con la presenza di umanisti come l’Argiropulo, Ficino e Cristoforo Landino, ma anche di poeti volgari come Luigi Pulci, il ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] di Parma. Da aggiungere al catalogo dei C., come giustamente mi suggerisce Ulrich Middeldorf, il Presepio passato recentemente sul mercato fiorentino e che il Berenson attribuiva a Girolamo da Udine (1958, I, p. 93, fig. 493), oltre al S. Francesco ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] insegnamenti della matematica, della fisica e della storia naturale.
Il periodo fiorentino subì un'interruzione dal 1895 al 1898, anni in cui il magnetica e la sua variazione nello spazio scoperte da Cristoforo Colombo, in Racc. di doc. e studi pubbl ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] breve elenco milanese-fiorentino di 168 parole (forse del 1485), per i fiorentini nella città lombarda di moderna edizione del “Vocabolario siciliano-latino” di Lucio Cristoforo Scobar, «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] di tavola, rappresentanti, a mezzo busto, i Santi Cristoforo e Giovanni Battista e Antonio e Iacopo; a Pescia Riv. d'arte, XI (1929), pp. 25-42; U. Procacci, Il soggiorno fiorentino di Arcangiolo di Cola,ibid., pp. 125 s.; Ch. de Tolnay,The music of ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] mostrano motivi iconografici e compositivi derivati dall’opera del padano Cristoforo da Lendinara, eseguiti però con uno stile minuto più vicino ai modi della scuola fiorentina. Seravallino realizza quindi una sintesi fra le due diverse tradizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] a Donatello, il terzo protagonista del primo Rinascimento fiorentino. La sua rottura con il linguaggio del gotico dello stile di Masaccio rimane quella abbozzata già nel 1481 da Cristoforo Landino nel suo Commento alla Divina Commedia di Dante. Egli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] del valore del volgare risulta l’opera di Cristoforo Landino che, in adesione alla politica culturale di Lorenzo, nelle sue prolusioni petrarchesca (1467) e dantesca (1474) allo Studio fiorentino e, successivamente, nel commento alla Commedia (1481 ...
Leggi Tutto