ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] 2 settembre dello stesso anno Giovanni Salvi (detto Salvy), fiorentino, residente a Bordeaux, e commesso di parecchie case Misericordia. L'anno seguente acquistò in Lucca in contrada San Cristoforo, in Canto d'Arco, terra ortiva con stalla, prese a ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] suoi tutori, Salomone fu Cecchino di Chiusura e il l.d. Cristoforo dei conti della Bordella.
A loro si sarebbe aggiunta la sorella . Il suo sepolcro, splendida opera di Francesco di Simone Fiorentino, si ammira ancora nella chiesa di S. Domenico.
Lo ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] Tristano e Isotta di Wagner e Aida, opere nuove come il Cristoforo Colombo di A. Franchetti e La grazia di V. Michetti (31 infatti, la Stabile Orchestrale fiorentina; più tardi, nel 1933, creò il Maggio musicale fiorentino, di cui tenne la direzione ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] Jacopo Vassilacchi; il matrimonio fu celebrato nella chiesa di S. Cristoforo a Murano e registrato il 5 giugno. Lo sposalizio sembrava e che ebbe per padrino di battesimo il ricco mercante fiorentino Roberto Strozzi. L’8 novembre 1609 morì la moglie ...
Leggi Tutto
Parenti, Piero
Andrea Matucci
È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] culturali, e potendo vantare come propri maestri i massimi esponenti dell’Umanesimo fiorentino del tempo, da Marsilio Ficino (→) a Demetrio Calcondila a Cristoforo Landino (→) – produrrà mai opere in latino o comunque appartenenti a quella tradizione ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] tra il 1596 e il 1598 collaborò «in solidum» con Cristoforo Monterosso alla decorazione marmorea della cappella Orefice in S. Maria di La precisazione dei documenti, che riferiscono allo scultore fiorentino «la figura del’homo armato che va nella ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Conservatorio di S. Caterina, già spedale di S. Cristoforo), recante un’iscrizione con la data 1444 e, , in Paragone, II (1951), 15, p. 55; C. Refice, P. S. nell’arte fiorentina del suo tempo, in Commentari, II (1951), 3-4, pp. 196-200; L. Berti, in ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Lorenzo sotto la direzione del matematico ed ingegnere fiorentino, Giovanni Pieroni: con quest'ultimo aveva già lavorato le piazze furono fortificate con la collaborazione del capitano Cristoforo Carcano e di suo fratello, il capitano Felice, ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] della contessa, disegnato da Charles Percier e destinato al pantheon fiorentino di S. Croce, condizionò l’ideazione dei saggi di studio quattro che ornano la base del monumento a Cristoforo Colombo di Genova.
Contemporaneamente alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] la cruda Madonna col Bambino e santi della Pinacoteca di Castiglion Fiorentino (Angelini, 1983) e la Madonna col Bambino e due angeli Agostino a Siena, la quale aveva al centro il S. Cristoforo ligneo di Francesco di Giorgio ora al Louvre (inv. RF. ...
Leggi Tutto