Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] cavallo e trecento fanti, concordati perché li fiancheggiassero in una sortita, denunciato e tenuto in carcere per un mese per farlo di bandiere. Un altro caso è quello di Cristoforo degli Arvassi da Chioggia, detto Canestro, veterano della ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] S. Pietro, S. Martino e S. Francesco), Cannaregio (S. Cristoforo e S. Geremia), Dorsoduro (Angelo Raffaele) e nell’isola della Giudecca Veneto, come la cassa peota: si trattava di una sorta di cooperativa di risparmio e di credito gestita in forma ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] abbracciare, nella vita civica e devozionale della città, ogni sorta di dualismo. Al confine tra il ricco e il 277 (pp. 265-z84).
72. A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 1229, Cristoforo Rizzo, nr. 61, c. 53 (gennaio 1503 m.v.). Cf. D. Romano, ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] furono conquistate dalle armi del Sultano, e la stessa sorte ebbero Navarino, poco più in là, verso ovest, , Secrets d'Etat, I, p. 560 (1577). V. anche A. Tenenti, Cristoforo da Canal, pp. 130-137; David Jacoby, Les gens de mer dans la marine ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] negoziato dallo stesso Bessarione, per beffa o ironia della sorte, proprio attingendo ai fondi pontifici per la crociata ., p. 212.
67 La flotta, con a bordo il doge Cristoforo Moro, era attesa nel giro di quindici giorni, ma Moro temporeggiava ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Rendi più bello il ciel.
Giove
Numi, di questo regno
Ornamento e splendor. Sorto è il gran giorno
Scritto ne’ fati, in cui termine alfine
La lite ’anno successivo, la compagnia equestre viennese di Cristoforo Bach. È solo l’inizio, perché gradualmente ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] secondo la quale a pochi mesi di distanza sarebbero sorte in diverse parti della città le quattro compagnie accomunate nell a partire dal 1337 sono quelle di S. Anna, di S. Cristoforo, dei SS. Apostoli, della Celestia).
139. Ilarino da Milano, L ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] avrà netta l'impressione che il tessuto di esse equivalga ad una sorta di mosaico lessicale, in cui l'impegno inventivo dell'artefice si , più largamente presenti invece nel tomo successivo, con Cristoforo Armeno, il Franco e il Pasqualigo).
Ma non c ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] . Uno di questi voleva che al poeta fosse toccata in sorte la scienza universale: " Vergilius nullius disciplinae expers ". La litterale ". Un altro commentatore della Commedia, Cristoforo Landino, umanista fiorentino del Quattrocento, si dimostra ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] – come è stato a volte detto – una sorta di principe ‘rinascimentale’13. Una delle prime scelte l’Egeo nei primi decenni del XV secolo. La testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...