CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] . (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; R. Martorelli, Alcune scene cristologiche su fibule e fibbie dei primi secoli, in La cristologia nei padri della chiesa (Bessarione. Quaderno, 8), Roma 1990, pp. 121-137; W. Menghin ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] di Cristo come a. in un gregge di a. si riferisce alla sua natura umana comune a tutti.
L'a. simbolo cristologico con la corona si trova o all'interno di una corona con frutti delle varie stagioni (Roma, oratorio del battistero lateranense; Milano ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] ionici orientali, una testa di Arcadio trovata presso la nuova costruzione dell'Università di Istanbul e i sarcofagi con scene cristologiche da C. e dai dintorni. Anche il Museo di S. Sofia possiede una collezione di lastre a rilievo cristiane.
Bibl ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] prima età carolingia e che alcuni decenni più tardi, tra l'841 e l'844, sia stato decorato con il ciclo cristologico, per iniziativa - secondo la recente ipotesi di Bertelli (1988) - del conte del Seprio Giovanni, che avrebbe fatto di S. Maria una ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] ad ago, attribuibile a manifatture inglesi, sembra essere il piviale della Vergine, sulla cui superficie sono raffigurate scene cristologiche e mariane inserite in medaglioni. L'ascrizione al sec. 13° è suffragata dalla presenza del modulo decorativo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] esteso. Il gruppo più omogeneo e consistente, riconducibile alla decorazione più antica, è costituito dai resti di un ciclo cristologico e da alcune figure di santi che su registri sovrapposti dovevano occupare le pareti laterali del luogo di culto ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 1966; Torriti, 1970, p. 33), si ritiene debba orientarsi ai primi anni del Duecento, visti i rapporti tra alcune delle scene cristologiche e gli affreschi della pieve di S. Maurizio a Roccaforte Mondovì (Segre Montel, 1986, p. 41), senza escludere la ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ° a quelle evangeliche, relative soprattutto alla Nascita e all'Infanzia di Cristo; non vennero tuttavia trascurati simboli cristologici, croci, colombe, pavoni, oranti, angeli e santi, resi in uno stile tendente progressivamente alla secchezza e all ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] usanza - che trova riscontri nelle fonti già dal sec. 7° e alla quale potrebbero rapportarsi anche le frasi cristologiche incise su lastre funerarie sin dall'epoca merovingia - sembra voler ricordare l'antichissima consuetudine di porre la parcella ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] livello iconografico, Strasburgo ruppe con la tradizione dei grandi p. del sec. 13°, mentre la presenza nel timpano di scene cristologiche inaugurò la diffusione di questo tema nel 14° e 15° secolo. Occorre tuttavia ricordare che anche a León, nel p ...
Leggi Tutto
cristologia
cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina.
cristologico
cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...