Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] pur individuando la convergenza nella finanza pubblica di tre elementi (politico, economico e giuridico), di fatto evidenzia il di pregio produttivo. Da questa occupazione oggi si intende allontanarsi. I criteridi efficienza produttiva, i criteri ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] pure ragioni opportunistiche, la persistenza di questo doppio criteriodi giudizio positivo a livello internazionale, negativo all'interno delle proprie frontiere.
Esiste una progressiva convergenza delle politiche nazionali riguardanti le sanzioni ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] quindi verificare che lo schema è convergente verso la soluzione u della (29). Tra i diversi schemi convergenti, la scelta - che può un gran numero di metodi: i criteridi scelta dovrebbero basarsi sulla stima della ‛quantità di calcolo', dovendosi un ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] a una collaborazione (o, in certi casi, a un’aperta convergenza) con i movimenti comunisti. Per diretto intervento pontificio il S. , e richiamando lo stretto dovere dei teologi di attenersi ai criteri stabiliti dal magistero per la difesa e lo ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] l’elezione di Ottaviano era regolare in quanto espressione della convergenzadi volontà di tutta la di alcuno. L’assemblea approvò ‘secondo criteridi razionalità’, accolse ‘in modo ordinato’ e confermò l’elezione di Vittore IV, che aveva accettato di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] alleli Th e Gd- sotto la pressione di questo fattore selettivo (esempio classico diconvergenza evolutiva); infine, Luzzatto ha fornito la in atto di aggirare l'ostacolo usando nuove tecniche che implicano nuovi criteridi classificazione. Quest ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] che era andata molto al di là dei criteridi Galois sulla risolubilità per radicali. forma f(x) = Σχ∈ØCχχ(x), ove la convergenza va intesa rispetto alla norma nello spazio di Hilbert ℒ2(G, μ). Le relazioni di ortogonalità implicano che ∫ f(x)-χ(x) dμ ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] Dolce e Ktinkel, 1975). Ricorrendo a opportuni criteridi elaborazione matematica dei segnali elettrici registrati dal cervello la convergenza delle due branche dell'angiostato sino a porre i due lumi assai vicini, onde evitare che i punti di sutura ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] convergenzadi competenze disparate, che vanno dalla chimica alla fisica, dall'ingegneria alla matematica. Infatti la scelta di oggi non esistono validi criteridi progettazione del profilo della vite, specialmente nella zona di carico, dove il ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] , ma si ha super-rilassamento solo per 1 〈 w 〈 2.
In generale la velocità diconvergenza del metodo iterativo x(n+1) = Mx(n) + c è definita da R = ovviamente che si tratta di costi stimati e non di costi reali. Criteridi questo tipo vengono chiamati ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...