Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] di funzionalità dei contratti. Tali regole, benché poste a fondamento di rimedi diversi tra loro, hanno una ratio comune: esse riflettono tutte criterididiconvergenza tra le linee di sviluppo del diritto contrattuale nei sistemi di civil law e di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] si applicavano i criteridi predefinizione; così, nel caso delle oblazioni si presupponeva di dover ricorrere al arabe. Queste ultime, infatti, furono un importante fattore della "convergenza tra Oriente e Occidente nel periodo compreso tra il 1200 e ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] senso della necessità di un rigenerante distacco dal passato - come precipitazione e convergenzadi idee e programmi avvio di processi di coinvolgimento decisionale dell'utenza; criteridi comparazione di costi fra vecchio e nuovo).
Realizzazioni di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] con il sistema informativo, che implica la convergenzadi due specifiche "logiche di incremento" (v. Rieser, 1992).
Da senza nulla stabilire circa i criteridi misurazione della rappresentatività e di sostegno della democrazia sindacale, assegnano ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteridi classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] elementari della logica.
2. Criteridi classificazione
In linea di principio qualsiasi insieme di caratteri che presentino una entro questi limiti è giusto parlare diconvergenza evolutiva e di ‛razze malariche', cioè di razze che, avendo tutte avuto ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] né la convergenza sigma – con cui si misura la dispersione nel tempo del prodotto pro capite delle regioni – né la convergenza beta – viene qui combinata con fattori demografici e con criteridi accessibilità dei servizi. L’assistenza agli anziani ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] della crisi conciliare, era legittimo prospettare una convergenzadi sforzi fra la Sede apostolica e l'Impero come il poeta e funzionario romano Agapito Rustici. A testimonianza dei criteridi scelta adottati dal papa, è da ricordare che, all'interno ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] classificazioni sono fatte talvolta secondo vaghi criteridi lunghezza (si oppone allora roman diconvergenza degli sguardi degli altri personaggi, o di rappresentarlo più grande degli altri, di dargli un segno distintivo (l'aureola, per esempio) o di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di quel Land, perpetrate dalle pubbliche autorità del Land medesimo. In deroga a uno dei criteri universalmente un fondamentale fenomeno diconvergenza. La tendenza è nel senso di muovere verso l'ideale di uno ‛Stato sociale di diritto', abbandonando ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] ). Questo trovarsi "alla mercé" è in effetti il punto diconvergenza tra i molteplici sostenitori del carattere esteriore della cultura.
L di un sistema di essere universale (di soddisfare tutti i possibili criteridi organizzazione), il concetto di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...