Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] i tassi di variazione nelle differenti popolazioni e la possibilità che si verifichino fenomeni diconvergenza.
Morfologia criteridi classificazione.
Gran parte delle ricerche di biochimica vegetale riguarda lo studio dei processi biosintetici di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] la convergenzadi altre serie, persino di quelle che avrebbero portato al logaritmo, e in qualche caso la divergenza di esse basilari di calcolo, perfezionò i metodi per trovare il comune denominatore di più frazioni, illustrò i criteridi ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] delle influenze ambientali (v. Stern, 1900). Da tale convergenza o sinergia egli aveva dedotto il principio dell'unità dei fatti trovando riscontro in criteridi obiettivazione psicofisiologica, permettendo infine di analizzare la fenomenologia dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'altro, un teorema generale sull'esistenza di limiti proiettivi di misure di probabilità e un celebre criteriodi compattezza (per la topologia della convergenza stretta di misure) fondato sulla nozione di famiglia 'tesa' di misure.
Lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] diventava ministro degli Interni. Fautore convinto d'una strategia diconvergenze al Centro, da tempo convertito al connubio, paradossalmente aveva detto il 28 marzo, non si può sottoporre ai criteridi un solo e rigido principio"; per ribadire poi a ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] tenteremo di studiare la storia di questa relazione ora individuandone i punti diconvergenza, ora quelli di divario. in cellule-tipo, in criteridi soleggiamento, di ventilazione, di distanza tra i fabbricati, di altezza e dimensionamento ottimale, ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] ' al di sopra dei cicloni in via di sviluppo, in corrispondenza dei quali nella troposfera inferiore si ha ‛convergenza' (da temporali di queste ultime; si utilizzano per l'analisi criteri d'interpolazione e per la prognosi criteridi estrapolazione ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] dei vari beni sulla base di relazioni di preferenza e di indifferenza), il criteriodi 'ottimo paretiano', largamente adottato notevole potere economico-politico che potevano contare sulla convergenzadi settori del sindacato; c) dalle esigenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di Leibniz, che insiste sulla necessità di dare soluzioni in termini finiti, o quanto meno di perfezionare il metodo delle serie con criteri che permettano di , anche a prescindere da questioni diconvergenza, il carattere delle serie è eminentemente ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] più noto in cui emerge l'ambiguità dei criteridi razionalità è quello concernente le modalità del rispetto Raymond Aron. Questa idea di una convergenza dei sistemi politici è stata anche espressa con l'immagine di una "rivoluzione manageriale" ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...