Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] nel quadro complessivo dei suoi saperi, è quindi il centro diconvergenza fra Dio e mondo naturale, fra spirituale e materiale. Nessuna qui. Per Giovanni di Afflighem, infatti, anche la grammatica fornisce criteridi lettura testuale che illuminano ...
Leggi Tutto
Le cosiddette forme colloquiali (o colloquialismi) caratterizzano il dialogo informale e spontaneo, ovvero condizioni comunicative proprie del parlato (➔ colloquiale, lingua; ➔ lingua parlata). Esse sono [...] nel corso del tempo cfr. Renzi 2000: 287-288). La convergenza dei generi e dei canali comunicativi che ha caratterizzato il Novecento suddivisi, per comodità d’esposizione, in base a criteridi massima (nelle prime voci, relative alla sintassi, ...
Leggi Tutto
serie numerica, velocita diconvergenzadi una
serie numerica, velocità diconvergenzadi una informalmente, numero di termini di una serie convergente che occorre considerare per avere una buona approssimazione [...] rapida quanto più la sua ragione è prossima a 0. La rapidità diconvergenzadi una serie che soddisfa il criterio del rapporto o della radice con limite l è paragonabile a quella di una serie geometrica di ragione q = l. Le serie per cui l = 0 sono ...
Leggi Tutto
ISTAT (Istituto nazionale di statistica)
ISTAT (Istituto nazionale di statistica) Organo tecnico della pubblica amministrazione (denominato fino al 1989 Istituto centrale di statistica) con sede a Roma, [...] , secondo scadenze e criteri stabiliti dal Trattato di Maastricht (➔), i dati relativi agli indicatori diconvergenza europei. L’Istituto ha il compito di produrre informazione statistica, ma anche di divulgarla attraverso specifiche pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] delle poste in bilancio e ad assicurare il potenziamento della funzione del bilancio di cassa. Sotto il primo profilo, tali misure incidono sui criteridi classificazione del bilancio dello Stato. Da un lato, è confermato l’impianto normativo ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] maggiori informazioni su alcuni elementi, tra cui i criteridi valutazione adottati nella stesura del b., gli strumenti statale e locale al perseguimento degli obiettivi diconvergenza e di stabilità derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] tenendo in considerazione l’introduzione della tecnologia digitale e il processo diconvergenza tra radiotelevisione e altri settori delle comunicazioni interpersonali e di massa, quali le comunicazioni elettroniche, l’editoria, anche elettronica, e ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] il sistema pubblico rispetto al privato e viceversa, in generale è in corso un processo di riorganizzazione dei sistemi sanitari che mira alla convergenza dei criteridi efficienza della gestione privata e di equità della gestione pubblica. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO.
Rita Castellani
– Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia
Nella letteratura economica, [...] quello della crescita endogena, che nega la possibilità di una convergenza dei Paesi meno sviluppati verso quelli più sviluppati: si fossero adeguati ai criteri del Washington consensus avrebbero potuto sperare di ricevere aiuti da questi organismi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] a un'infinità di sfumature ma, come per i positivisti la nozione di dati costituisce un punto diconvergenza, i dualisti condividono .
Secondo i sostenitori di questa posizione, le scienze umane non sono sottomesse a criteridi validità specifici, ma, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...