Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Nardi implicano due modi opposti di leggere i testi danteschi e, in sostanza, «divergenti criteridi giudizio» che investono l dal Capitani[70] possibili convergenze con alcune concezioni proprie della riflessione etica di Remigio Girolami. Ma non ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] legate al binomio Ambrosiano-Ior a sottolineare la convergenzadi interessi che, però, non rappresentano una assoluta liquidato per far nascere un Nuovo Banco Ambrosiano con un criteriodi scelta, operato da Nino Andreatta, Carlo Azeglio Ciampi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] aumentarono di numero e di incidenza le indagini nate in ambito accademico. Vennero progressivamente fissati dei criteridi adeguatezza di Machiavelli, pubblicati fra il 1924 e il 1927, e l’indagine iniziale sull’età delle Signorie. Tale convergenza ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] non intensiva. Essa fu interamente pianificata mediante criteridi suddivisione che non seguivano il principio dell' sono legate all'ovvia diversificazione dei punti ottimali diconvergenza dei sistemi di scambio dei prodotti e delle riunioni dei ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] sociobiologia è una nuova disciplina sorta dalla convergenzadi parecchie branche scientifiche alquanto diverse, delle cui le femmine scelgono i maschi, possiamo identificare tre criteridi scelta, a seconda delle caratteristiche del maschio prese in ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] fra le due catene è attualmente sepolta, per collasso tettonico, al di sotto dei sedimenti neogenici del bacino di Vienna. L'arco dei Carpazi è il risultato di un lungo processo diconvergenza obliqua, che dal Cretacico superiore si protrasse fino al ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] sulla fedeltà al vecchio ἔϑος patristico, tentano di fornire i criteridi questa considerazione. E benché la ‛nuova che un accordo sul piano teologico comporti nel contempo una convergenza su problemi pratici, come la vita liturgica e spirituale ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e dall’altro a un’interpretazione più evangelica dei criteridi conversione alla fede cristiana (mite proposta da parte di Stato, senza che da parte di canonisti e giuspubblicisti fossero sollevante obiezioni in ordine a siffatta convergenza ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] di Merton e quella di Parsons sono rilevanti e diedero origine a stili diversi di elaborazione teorica e di ricerca empirica. Tuttavia le convergenzedi questi concetti implica un qualche criteriodi valutazione. A seconda che la conservazione di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] relazioni personali e mossi da una serie di impulsi e di aspirazioni relativamente convergenti. Tale considerazione vale, anzitutto, sul italiano. Tale punto di vista presuppone che il predominante criteriodi valutazione dei cattolico-liberali ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...