Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] posizioni lavorative o la facoltà di produrre beni e servizi, sono assegnati sulla base dicriteridi appartenenza a un determinato gruppo il passaggio alla società moderna.
Gli stadi di sviluppo e la convergenza
Uno dei più noti tra i primi studi ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] convergenza del sistema capitalistico e di quello socialista.
Bibliografia
Bellasi, P., La Rosa, M., Pellicciari, G. (a cura dicriteridi scelta e dei Sozialpläne che perseguono l'attenuazione delle conseguenze sociali di ristrutturazioni e di ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] convergenza tra la polemica antireligiosa del nichilismo e la rinascita di una religiosità del tutto opposta a ogni forma di ha contribuito a operare un profondo rovesciamento di valori e dicriteridi valutazione. Così, attaccando alla radice quelli ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] realtà «meritevoli» di sostegno finanziario passi da un criteriodi tipo amministrativo basato sulla dichiarazione di interesse locale nella primavera del 2011 «per esplorare le prospettive diconvergenza tra i mestieri e gli istituti in cui operano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] l'architettura di Tiwanaku che risponde ai criteri già citati (piattaforme e piazze), la tipologia dominante di insediamento le forme dei riti, definendo importanti aree diconvergenza culturale, una delle quali venne precocemente sviluppandosi ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] rivelerà in modo più esauriente i punti diconvergenza nonché, come vedremo, le divergenze sugli aspetti anche la provincia del Quebec, la commissione ha riconosciuto il criteriodi rendere accessibili le informazioni non anagrafiche, per cui le ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] 12). Non mancano tuttavia transitorie convergenze come quella relativa alle condizioni di salute osservate nelle diverse regioni italiane popolazione come principale criteriodi ponderazione ha prodotto continue tensioni in sede di riparto del Fondo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dire che, accanto a significativi elementi diconvergenza teologico-spirituale (apertura alla Bibbia, sensibilità guida teologico-pastorali e giuridico-canoniche di accreditamento con la Nota pastorale Criteridi ecclesialità dei gruppi, movimenti, ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] previdenziali. Se sulle petizioni di principio si registra una generale convergenza, sia in dottrina che degli ultimi anni. I criteridi computo posti dall’art. 40, comunque, sembrano suscettibili di essere applicati, per espressa previsione ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] offre loro sicuri criteridi interpretazione; in secondo luogo alla storia che consente loro di collocare l'odierno le connessioni fra questi due tipi di testi; rilevava i punti diconvergenza e di divergenza, preparando così i cattolici dell ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...