Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] il regime precedentemente adottato. Se qualche elemento diconvergenza nelle riforme più recenti può essere riconosciuto, avvio del Mercato Unico, il principio di destinazione quale criteriodi tassazione dei commerci intracomunitari, e nel ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] contiguità degli orientamenti e della continuità dei criteridi lettura dei nuovi problemi della società e della Stato. Questa eterogenea pluralità di istanze, che trovava il suo punto diconvergenza in una nozione di libertà religiosa dai contorni ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] riunioni dovevano favorire la convergenza verso linee comuni atte a superare le difficoltà di governo delle diocesi. Stabilì a dare vita a una riflessione comune sui criteridi organizzazione della formazione dei seminari. Una situazione specifica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] scientifiche, non fu mai abbandonata.
Se agli elementi diconvergenza fra i diversi indirizzi meccanicisti si aggiungono l' l'eterogeneità di questi studi, la loro dispersione nel tempo e l'idea che ognuno di essi stabiliva i propri criteri per una ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] veicoli che non erano soggetti a criteridi adeguatezza patrimoniale e avevano operato con elevatissimi livelli di leverage, agendo in un vuoto di regolamentazione.
Nell’agosto del 2007, tali elementi di criticità sono sfociati in una crisi ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] , i cui rendimenti, pur mostrando un apprezzabile grado diconvergenza, sembrano ancora sospinti soprattutto da determinanti nazionali.
L’ delle istituzioni finanziarie, efficienti metodi e criteri organizzativi per la gestione del rischio, rigorosa ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] dicriteridi efficienza (qualificazione tecnica), di giustizia e/o di felicità (sapere etico), di bellezza di un suono o di avvento della società postindustriale è il risultato di una convergenza, o più precisamente di una simbiosi tra la scienza da ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] affermati grazie a un’ecumenica convergenzadi filosofie irenistiche o a processi di sublimazione etica del conflitto politico e priva dicriteridi autoregolazione e autoprogrammazione cognitiva. Essa non dispone di griglie concettuali capaci di una ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] , concepita e realizzata come un momento di incontro e diconvergenza tra poteri dello Stato.
Considerazioni introduttive
i suoi criteridi priorità. Giuristi del calibro di Tullio Padovani e di Giuseppe Di Federico non hanno mancato di far rilevare ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] si collegano a leggi regionali e operano nella convergenzadi ragioni e logiche politiche, sociali e scientifiche. la conservazione di un patrimonio materiale e immateriale e per definire processi di sviluppo fondati su criteridi sostenibilità (http ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...