La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] della formula dei «diritti quesiti», che è stata ad un tempo criteriodi delega, ma anche fondamento e limite dell’intervento10; si pensi, convergenza intragenerazionale e intergenerazionale, con abbattimento dei privilegi e (ndr.: ammissibilità di ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] contesti, consiste allora in una combinazione di due criteri: possibile indebolimento delle condizioni che assicurano la convergenza del metodo e approssimazione di operatori privi di struttura con matrici diagonalizzabili con trasformate veloci ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Venezia(62). Ma forse l’apporto che più merita di essere qui ricordato, perché con maggiore evidenza di altri s’inquadra nel «modello» diconvergenza fra statalismo sussidiario e iniziativa privata, è quello concernente la complessa questione delle ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] sociale (rivolta a collettività umane sempre più rapidamente mutevoli).
La possibilità di trarre la rappresentatività di un campione dalla essenziale casualità del criteriodi individuazione dei suoi componenti - argomentata da A.L. Bowley (1923 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] loro razionalità (p. 41).
Attraverso questi numerosi punti diconvergenza traspare tuttavia un elemento che tenderà a differenziare sempre più esigenza del riferimento all’esperienza come criteriodi verificazione, depurata tuttavia dell’ingenua ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] cessano d’altro canto di funzionare alcune basi intuitive delle definizioni di densità e completezza. Il criteriodi Cantor, basato sulle sequenze fondamentali e sulla condizione diconvergenzadi Cauchy, usa un concetto di distanza che può riferirsi ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] il sussidio annuale a 50.000 lire, i criteridi nomina dei professori, la definizione degli stipendi e dei decimi quinquennali di aumento. Altre disposizioni importanti per gli istituti superiori di istruzione commerciale furono la legge del 20 marzo ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] mondo libero e comunismo, si è verificata una maggiore convergenza fra gli studi strategici e le indagini e gli approcci quella di 'etnocentrismo'. Nelle analisi strategiche molto frequentemente si attribuiscono all'avversario criteridi razionalità ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] si è verificata una tendenza alla convergenza teorica tra i vari indirizzi, esemplificata criteridi una socializzazione riuscita la capacità dell'individuo di interpretare determinati ruoli sociali, di osservare le norme in modo autoriflessivo e di ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] finale come se fossero sospinti verso di esso. Ne sono un esempio i fenomeni diconvergenza, per cui diverse società, terzo, importante criteriodi differenziazione tra i vari tipi di processi sociali riguarda le forze propulsive di questi ultimi, i ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...