Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] più rilevanti, ai quali devono essere applicati i criteridi analisi già indicati, in primo luogo quelli che mettono è determinata una convergenza tra i media che ha portato a una redistribuzione di potere e che ha fatto parlare di un ‘rinascimento ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] criteridi spesa) emanata, anche su pressione europea, con il presupposto che ogni livello di governo debba disporre di ridusse, producendo un processo diconvergenza tra le due aree territoriali (Daniele, Malanima 2011). Dopo di allora quel divario è ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] dalle parti implica l’individuazione del punto diconvergenza tra la necessaria osservanza del programma contrattuale può divenire criteriodi rilevanza del rischio - a meno di non essere disapplicato – né offre, in via di integrazione equitativa ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] di garanzia indiretta per i cittadini, poiché costituisce punto diconvergenzadi principi basilari del sistema, quali il principio di grandezze disomogenee. Invero, la diversità dei criteridi giudizio adottati nella valutazione prognostica, che ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] Dalla sentenza Schlecker si ricava la conferma che i criteridi collegamento non debbano necessariamente garantire al lavoratore il cit., 353); a conferma del processo di omogeneizzazione e convergenza tra regole internazional-privatistiche e del ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] un unità dicriterio, di norma e di indirizzo l’azione di essi. Questo legame consiste appunto nel rapporto di subordinazione, per di bilancio”: riduzione progressiva del debito pubblico, pareggio di bilancio, convergenza verso gli obbiettivi di ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] che, alla luce del processo diconvergenza fra i mezzi di comunicazione, risulterebbero ingiustificate.
Le direttive alla tutela di particolari esigenze sociali di utenti e consumatori.
Il possibile conflitto tra il nuovo criteriodi riparto previsto ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] convergenza significativa tra Malinowski da un lato e Franz Boas dall'altro, allorché quest'ultimo affermava in un articolo di culturali chiuse e incomunicanti, dotate ognuna dei propri criteridi razionalità non criticabili dall'esterno" (v. Dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Da questa idea dell’automatica convergenza prende le distanze Giammaria Ortes, monaco camaldolese di Venezia che la critica introdurre riforme per modificare la distribuzione in base a criteridi equità/solidarietà.
Barone, dal canto suo, scrive che ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] ’area euro e anche al di fuori della UE, motivate dal processo diconvergenza dei Paesi dell’Europa centrale e orientale, dal loro elevato potenziale di sviluppo in presenza di livelli molto bassi di bancarizzazione, dalle privatizzazioni.
Poche sono ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...