• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
il chiasmo
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Diritto [113]
Economia [66]
Storia [61]
Temi generali [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Matematica [43]
Religioni [40]
Biografie [42]
Sociologia [36]
Filosofia [34]

Patto di Stabilità e Crescita [PSC]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Patto di Stabilita e Crescita [PSC] Paolo Guerrieri Patto di Stabilità e Crescita (PSC)  Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] stabilità monetaria. Tra i criteri di convergenza stabiliti nel Trattato di Maastricht (➔) per l’ammissione dei singoli Paesi all’unione monetaria (criteri di Maastricht), ne figurano due di natura fiscale: deficit di bilancio pubblico inferiore al ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA – DEBITO PUBBLICO

serie numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica serie numerica in analisi, scrittura formale che esprime l’addizione di infiniti addendi numerici (→ serie). Più formalmente, data una successione di numeri an, con n ∈ N, detti termini [...] a delle condizioni (necessarie e/o sufficienti) per la convergenza, che comportano solo la conoscenza dei termini della serie (→ serie numerica, criteri di convergenza). È spesso utile distinguere le serie numeriche in base ad alcune caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONVERGENZA ASSOLUTA – SERIE GEOMETRICA

Cauchy

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisi matematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] di convergenza, di infinitesimo e di infinito potenziale, di integrale; inoltre sviluppò i criteri di convergenza per le serie che portano il suo nome. Apparteneva a una famiglia numerosa ed era il più grande di sei figli. Il padre, giurista ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – TEOREMA DEGLI INCREMENTI FINITI – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – CALCOLO INFINITESIMALE

serie di potenze

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie di potenze serie di potenze serie di funzioni della forma dove z = x + iy è una variabile complessa, z0 (punto iniziale della serie) un punto di C, insieme dei numeri complessi, e an sono coefficienti [...] forma Se z è reale, il cerchio di convergenza si riduce a un intervallo di centro il punto iniziale (O se tale punto è l’origine). Circa i criteri di convergenza per una serie di potenze, la convergenza è uniforme in ogni cerchio chiuso con centro ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI → CAUCHY-HADAMARD – CONVERGE UNIFORMEMENTE – CRITERI DI CONVERGENZA – CONVERGE ASSOLUTAMENTE – RAGGIO DI CONVERGENZA

Istituto Monetario Europeo (IME)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Istituto Monetario Europeo (IME) Istituto Monetario Europeo (IME)  Organismo comunitario costituito il l° gennaio 1994, con l’avvio della seconda delle 3 fasi dell’Unione Economia e Monetaria (➔ UEM [...] dei Paesi della UE, presentando diverse relazioni, l’ultima delle quali (marzo 1998) confermava il compimento dei criteri di convergenza da parte degli 11 Paesi che volevano essere parte dell’Unione, a eccezione della Grecia. Nel giugno 1998 ... Leggi Tutto

Dirichlet, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirichlet, criterio di Dirichlet, criterio di criterio di convergenza per una serie numerica a termini qualsiasi, utilizzabile anche per serie di funzioni. Sia data la serie numerica i cui termini [...] due ipotesi seguenti: 1) che la successione {bn(x)} sia monotòna per ogni x ∈ E ed infinitesima, uniformemente in E; 2) che le somme parziali di siano uniformemente limitate in E. Si veda la tavola dei criteri di convergenza per una serie numerica. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – CRITERIO DI DIRICHLET – SERIE DI FUNZIONI – SERIE NUMERICA – CONVERGE

Leibniz, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leibniz, criterio di Leibniz, criterio di criterio di convergenza per una serie numerica a termini di segno alternato. La serie converge se la successione {bn} dei valori assoluti dei suoi termini [...] a segni alternati converge per ogni valore di α > 0, anche se è praticamente inutilizzabile per il calcolo numerico data la lentezza della sua convergenza per α piccolo (si vedano le tavole dei criteri di convergenza per serie numeriche). ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE ARMONICA GENERALIZZATA – CRITERIO DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA

criterio

Enciclopedia della Matematica (2013)

criterio criterio termine che indica generalmente le condizioni sufficienti affinché valga una determinata proprietà. Per esempio, in aritmetica, i criteri di divisibilità consentono di riconoscere la [...] e lineari, mentre i criteri di similitudine permettono di stabilire se due figure hanno la stessa “forma”. Si veda anche → parallelismo, criteri di (tra rette). In analisi, si possono ricordare i criteri di convergenza per successioni e serie. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI SIMILITUDINE – CRITERI DI DIVISIBILITÀ – CRITERI DI CONVERGENZA – ARITMETICA – GEOMETRIA

Kummer, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kummer, criterio di Kummer, criterio di criterio di convergenza per serie a termini positivi. La serie converge se si può trovare una opportuna successione {bn} di numeri strettamente positivi e una [...] La serie invece diverge se si ha cn ≤ 0 e diverge. Ponendo bn = n si ottiene il criterio di → Raabe, mentre con bn costantemente uguale a 1 si ha il criterio del confronto (si vedano le tavole dei criteri di convergenza per serie numeriche). ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DI → RAABE – SERIE NUMERICHE

successione convergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione convergente successione convergente successione {an} per la quale esiste finito il limite per n tendente a ∞. Condizione necessaria e sufficiente affinché una successione in R o in C sia [...] convergente è che sia una successione di → Cauchy (→ successione numerica; → successione). Condizioni sufficienti per la convergenza sono espresse dai criteri di convergenza (→ Cauchy, criteri di convergenza di). ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE – SUCCESSIONE DI → CAUCHY – CRITERI DI CONVERGENZA – LIMITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali